Attualita'

A Sapri seminari di Oceanografia e Biologia Marina

notizie

Mercoledì 22 gennaio dalle ore 15 alle ore 18 e Giovedì 23 gennaio dalle ore 15 alle ore 18 il Dott. Bruno Cataletto e il Dott. Rocco Auriemma dell' OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) Trieste terranno un seminario di Oceanografia e Biologia Marina. L’ oceanografia è la scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso: i movimenti delle masse d’acqua, le loro caratteristiche chimico-fisiche e gli scambi energetici tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vivono in acqua e colonizzano i fondali e la loro ecologia (oceanografia biologica), nonché l’origine e la struttura geologica dei bacini oceanici, le rocce che li costituiscono e i sedimenti che si depositano (oceanografia geologica). La Terra vista dallo spazio appare come un "pianeta blu“ per la presenza degli oceani che coprono la maggior parte della sua superficie (circa il 71%) e rappresentano, quindi, il tipo di ambiente più diffuso sul pianeta. L'importanza degli ambienti oceanici è fondamentale per l‘equilibrio ecologico del pianeta e per la vita dell'uomo. Gli oceani sono grandi serbatoi d'acqua, enormi serbatoi di calore che assorbono l’energia irradiata dal Sole e la rilasciano lentamente e i più importanti serbatoi di biodiversità. Durante il seminario, saranno proiettate in diretta riprese al microscopio digitale di immagini della flora e della fauna marina microscopiche da campioni di acqua di mare. I seminari saranno specialmente dedicati agli studenti delle scuole superiori mercoledì e delle scuole primarie giovedì, ma sono aperti a tutta la popolazione.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin