Oggi giornata clou della 4 giorni saprese 1810 1857: da Gioacchino Murata a Carlo Pisacane. Alle ore 17.00 presso il lungomare cittadino si terrà uno spettacolo di aviolancio a cura della scuola di paracadutismo di Pontecagnano/Faiano. Alle ore 18.00, sempre sul lungomare Italia, spettacolo aereo con un sorvolo di saluto di velivoli leggeri a cura dellAereo Club Gen. Nicola Collatrice: a seguire corteo storico per le vie della città con gli Sbandieratori dei comuni cilentani. Per loccasione sfileranno in costumi depoca anche gli amministratori del comune di Sapri e diversi esponenti del mondo della cultura (e non solo) della città saprese, rappresentando scene di vita quotidiana del tempo. Alle ore 22.00, nellanfiteatro di Piazza San Giovanni, si terrà la Rievocazione Storica dal titolo SAPRI: uno spettacolo teatrale scritto e diretto dal noto regista Gaetano Stella. Questanno, a differenza degli anni precedenti, in occasione del bicentenario del Comune di Sapri, il regista Stella ha ideato uno spettacolo nuovo: uno sbarco non consueto visto da unaltra angolazione. Protagonista della rievocazione storica è infatti Sapri, la sua nascita come Comune nel 1810 e le tante difficoltà. Tra i personaggi in scena sarà rappresentato anche il Primo Sindaco del Comune. Lo spettacolo sarà arricchito dalla presenza dellattore Sebastiano Somma nei panni e nel ruolo di Carlo Pisacane. Lattore famoso per aver interpretato personaggi eroici nel sociale, è stato scelto proprio per rafforzare lidea positiva del eroe Pisacane al pubblico.