Attualita'

A Rofrano un convegno sull'economia solidale nel Cilento


La Manifestazione “Sapori D’Autunno nel Cilento”, promossa dal GAL Casacastra, farà tappa a Rofrano il 9 Dicembre per il quarto appuntamento che si terrà alle 18:00 presso l’aula Consiliare, ed in cui si tratterà il tema dell’Economia Solidale nel Cilento: Le nuove frontiere della produzione e dello scambio. L’iniziativa del GAL Casacastra, realizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale, si svolge nei giorni della Sagra del Bucchinotto (un dolce locale tradizionale tipico ripieno di crema di castagna). Informare e fare rete è la formula proposta. Questa attività rientra fra le Misure previste dal GAL Casacastra in attuazione dell’Asse IV del PSR in Campania. Il Convegno affronta i temi legati all’economia solidale e gli studi sulla promozione della Dieta Mediterranea. Il tema di particolare rilevanza per i Comuni del Cilento che possiedono vari prodotti riconosciuti e di pregio, ma per la commercializzazione dei quali manca la massa critica richiesta dalla grande distribuzione o l’accordo di cooperazione tra produttori. La discussione sulla produzione si sposa con l’approccio nuovo all’economia che può essere solidale ed utilizzare il volano della rinomata Dieta Mediterranea per aprirsi ai tanti che ricercano prodotti genuini e di qualità. Aprirà i lavori di venerdì il Sindaco di Rofrano Toni Viterale, con il Presidente del GAL, Pietro Forte ed il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano. Seguiranno gli interventi di Osvaldo Marrocco (Istituto Alberghiero A. Keys), “Prodotti e stili alimentari della dieta Mediterranea”, Carmine Farnetano (Coordinatore del GAL Casacastra), “Sviluppo sostenibile formale e informale: focus sui GAS; Giacinto Chirichella (Responsabile Arcipelago Scec Salerno), “Solidarietà che cammina…”; Ferruccio D’Angelo (Responsabile Suolo e Salute Organismo di Controllo e Certificazione Agroalimentare), “Le denominazioni Comunali: DE.CO. A seguire la tavola rotonda per approfondire l’argomento del turismo sociale, a cui parteciperanno Mimmo Pandolfo con “In cammino da Rofrano: escursionismo di proiezione europea e qualità dei sentieri”, e di Pier Luigi della Valle con “adottare un territorio con il turismo sociale.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin