Appuntamenti

A Pioppi un convegno sulle erbe spontanee

notizie

L'ASL Salerno, il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università di Napoli Federico II, il Comune di Pollica, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Legambiente Campania organizzano il convegno dal titolo "Di tutte le erbe un fascio - Le erbe spontanee nella prevenzione, nella cura e in cucina", che si terrà nei giorni 6, 7 e 8 Giugno 2014 presso il  Palazzo Vinciprova a Pioppi.

Si tratta di un importante appuntamento di rilevanza nazionale di grande interesse sia per gli appassionati di cucina che di nutraceutica.

Il Convegno si svolgerà secondo il seguente programma

 

Venerdì 6 Giugno 2014

8.00-8,30 Registrazione partecipanti

8.30-9.00 Saluti istituzionali  e presentazione del Convegno:

 Giuseppe Scarano Presidente del Convegno ASL Salerno

 Stefano Pisani

 Sindaco del Comune di Pollica

 Maria Triassi

 Dipartimento di Sanità Pubblica

 Università degli Studi di Napoli Federico II

 Bruno Ravera

 Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri  della Provincia di Salerno

 Ferdinando Maria De Francesco

 Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Salerno  Amilcare Troiano

 Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni  Michele Buonomo

 Presidente Legambiente Campania

PRIMA SESSIONE

Moderatori: Bruno Ravera, Maria Triassi

9.00-9.45 Rosa Muoio - Real Orto Botanico di Napoli

 La Sezione Sperimentale delle piante officinali  dell’Orto Botanico di Napoli: storia, attualità  e prospettive

9.45-10.30 Pietro Masullo - ASL Salerno

 L’aloe nella terapia oncologica

10.30–11.15 Rosamaria Caniato - Università degli Studi di Padova

 Integratori alimentari a base vegeteale ad   attività ipocolesterolemizzante

11.15-11.30 Commenti e discussione

11.30-11.45 Pausa caffè

11.45–13.15 Nicola Di Novella - Farmacista naturalista - Sassano (SA)

 Le piante del Parco Nazionale del Cilento  e Vallo di Diano nella prevenzione e nella cura

13.15-13.30 Commenti e discussione

13.30-15.00 Pranzo

SECONDA SESSIONE

Moderatori: Ferdinando Maria de Francesco, Donato Greco

15.00-15.45 Vincenzo De Feo - Università degli Studi di Salerno  Applicazioni terapeutiche di piante medicinali  e loro metaboliti

15.45-16.30 Federica Urto - Farmacista cosmetologa - Pellare (SA)

 Le erbe spontanee per la cosmesi

16.30-17.15 Germano Guzzi - Farmacista - Battipaglia (SA)

17.15-17.30 Commenti e discussione

Sabato 7 Giugno

 Giuseppina Arcaro

 Vice Presidente del Convegno - ASL Salerno

 Orlando Paciello

 Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari  della Provincia di Salerno

 Marcello Murino

 Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi  e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno

 Tonino Pedicini

 Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori Fondazione

 “G.Pascale” Napoli

 Antonio Squillante

 Direttore Generale ASL Salerno

PRIMA SESSIONE

Moderatori: Marcello Murino, Raffaele Sacchi

9.00-9.45 Rosa Pepe - CRA/ORT - Pontecagnano (SA)

 La biodiversità del Parco Nazionale del Cilento  e Vallo di Diano: l’asparago selvatico, dalla  semina alla raccolta

9.45-10.30 Aniello Bacco - CRA/ORT - Pontecagnano (SA)

 La rucola: da erba infestante a coltura  da reddito

10.30-11.15 Giuseppe Rofrano - CRA/ORT - Pontecagnano (SA)

 Primavera, estate, autunno, inverno e le erbe    spontanee del nostro orto

11.15-11.30 Pausa caffè

11.30-12.15 Nikita Trotta - CRA/ORT Pontecagnano (SA)

 Linee guida per la raccolta delle erbe alimurgiche del Cilento

12.15-12.45 Pasquale la Palomenta Esperto di botanica ed erboristeria - Omignano (SA)

 Le erbe del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in cucina

12.45-13.00 Commenti e discussione

13.00-14.00 Luisa Cavaliere e Orsola Pinto

 Laboratorio di cucina: preparazione e cottura   di cibi alle erbe spontanee

14.00-15.00 Degustazione dei piatti preparati

SECONDA SESSIONE

Moderatori: Luciana Castaldo, Orlando Paciello

15.00-15.45 Enrica De Falco - Università degli Studi di Salerno

 Potenzialità delle piante aromatiche

16.45-16.30 Emilio Caprio - Università degli Studi di Napoli Federico II

 La via del miele: dal fiore al vasetto.

16,30-17.15 Paola Maiolino Università degli Studi di Napoli Federico II°

 La salute delle api: dalla prevenzione alla cura

17.15-18.00 Massimo Zaccardelli - CRA/ ORT - Pontecagnano (SA)

 Impiego di erbe spontanee

 nella difesa fitosanitaria

18,00-18.45 Giovanni Sansone Università degli Studi di Napoli Federico II

 Le alghe: una nuova opportunità

18.45-19.00 Commenti e discussione

19.00-19.30 Test di verifica

Domenica 8 Giugno

Visita guidata alla  Valle delle orchidee di Sassano (Salerno) (facoltativa)

Durante il Convegno:

Mostra delle Erbe del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni a cura di Pasquale La Palomenta

Mostra di acquerelli di Patrizia Del Verme: “Fiori Spontanei”

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin