Nellambito delle attività del progetto di ricerca Conservazione della Lepre italica nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nei giorni 25-27 marzo si terranno a Piaggine le IIe Giornate sulla Conservazione della Lepre italica: una serie di eventi scientifici, divulgativi ed informativi.
La Lepre italica è una specie endemica dellAppennino centro meridionale, su cui convergono iniziative di conservazione da parte di diversi enti pubblici, tra cui il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che ha in atto programmi sin dal 1998, anno in cui questa specie è stata scoperta.
Alcuni degli eventi delle Giornate sono riservati ai ricercatori ed
ai tecnici impegnati nel progetto di ricerca, mentre altri hanno carattere più
propriamente divulgativo ed informativo e sono aperti al pubblico.
Tra gli
eventi pubblici, il giorno 25 marzo alle 11,00, presso la Sala Giunta della
Provincia di Salerno, sarà presentato il programma delle Giornate e saranno
illustrate le nuove iniziative di conservazione della Lepre italica.
In
particolare sarà sottoscritto un accordo programmatico per la conservazione
della Lepre italica tra il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la
Regione Campania, la Provincia di Salerno, il Parco Regionale delle Piccole
Dolomiti Lucane Gallipoli Cognato, lISPRA (Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale) e lIstituto di Gestione della Fauna.
Tra le altre
iniziative che saranno presentate figurano:
- la realizzazione di unarea multifunzionale della Lepre italica nel Comune di Piaggine;
- un calendario di eventi pubblici sui luoghi della Lepre (Il Cammino del Grano e la Festa della Neve)
- il progetto un fumetto per la Lepre italica e il Festival Internazionale del Fumetto sullAmbiente.