Si chiama Lucilia letichetta con la quale i viticoltori di Agropoli e del territorio limitrofo parteciperanno al congresso di geomorfologia dal titolo Dialogo intorno al paesaggio in programma dal 20 al 22 febbraio presso il Dipartimento di Scienze della Terra dellUniversità di Perugia. Levento è dedicato a Lucilia Gregori, esperta di geomorfologia e geoturismo, una dei primi docenti ad occuparsi di nuovi settori di ricerca interdisciplinari tra le scienze della terra e la comunicazione del territorio. I produttori Alfonso Rotolo di Rutino, Cantine Barone di Rutino, Case Bianche di Torchiara, Marino di Agropoli e Polito di Agropoli, che hanno aderito alliniziativa, saranno presenti con i propri vini, rappresentati da ununica etichetta, Lucilia. Il 21 febbraio, in particolar modo, nel corso di una ricchissima sessione relativa al rapporto tra geologia e vino, i viticoltori cilentani avranno lopportunità di presentare e pubblicizzare i relativi prodotti. Un omaggio, dunque, a Lucilia Gregori, ispiratrice lo scorso aprile della prima edizione di Terra vini messaggi - Il territorio racconta se stesso, che si è tenuta ad Agropoli e che sarà ripetuta nella prossima primavera. «Lucilia dichiara Gianluigi Giannella, promotore delliniziativa - ha dimostrato che la comunicazione della conoscenza del paesaggio è la chiave per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio perchè ecologia ed economia hanno la stessa radice». «La presenza dei nostri produttori, promossa dal Comune di Agropoli, a questo importante evento afferma il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri è la testimonianza concreta dellormai sempre più proficua collaborazione e sinergia tra privati ed enti pubblici. E unoccasione per promuovere il territorio, il suo patrimonio e le sue eccellenze».