Per il secondo anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa alla Notte dei Musei, levento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno, permettendo così unemozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Nell'ambito di questa manifestazione, che avrà luogo il 15 maggio prossimo dalle ore 20.00 alle ore 2.00 (ultimo ingresso ore 1.00), il Museo Archeologico Nazionale di Paestum ha organizzato alcune interessanti iniziative.
Prima di Poseidonia
Viaggio alla scoperta del territorio di Paestum prima dellarrivo dei Greci
Un emozionante percorso guidato nella nuova sezione preistorica e protostorica del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, che illustra lo svolgersi della vita nei territori a Sud del fiume Sele lungo i millenni che vanno dalla più remota Età della Pietra alla vigilia della fondazione della città greca di Poseidonia, con lausilio di modelli ricostruttivi, video, filmati e apparati interattivi.
ore 21.00
La città di dentro/La città di fuori
Performance teatrale del Napoli Teatro Festival Italia in collaborazione con Fonderie Culturali.
La storia di due ragazzi, un giovane idealista che insegue il mito della rivoluzione e un piccolo criminale che diventa boss, è al centro dello spettacolo firmato da Mario Gelardi, Giuseppe Miale Di Mauro e Angelo Petrella, autore anche del romanzo da cui è tratto il dramma.
ore 22.30
Il ritorno della principessa rapita
Il mito di Europa sul cratere di Assteas restituito dal P. Getty Museum
La vicenda della principessa fenicia rapita da Zeus nelle sembianze di un toro, raffigurata sul cratere restituito allItalia dal P. Getty Museum di Malibu-Los Angeles, costituirà il punto di partenza per ripercorrere le tappe salienti di uno dei miti più celebri dellAntichità attraverso le parole degli scrittori e le immagini degli artisti che nel corso dei secoli fino alletà moderna lo hanno spesso ripreso e rielaborato, talvolta elevandolo a emblema dellidentità europea.
ore 23.00