Si svolgerà nella notte tra il 28 e il 29 Maggio "L'Alba dei Tempi", un evento che, per la prima volta, nel sito archeologico di Paestum, si realizza tra le ultime ore della notte ed il sorgere dell'alba. Lo spettacolo è una produzione inedita ideata per rinnovare agli spettatori il mito Eurinome, della creazione del mondo al mito di Apollo che offre alla terra la prima luce del sole, attraverso una composizione artistica innovativa e creativa. I suoni, la recitazione e la danza, la diffusione di essenze nell'aria, il contatto con lo spazio scenico, sono elementi caratterizzanti del percorso sensoriale offerto agli spettatori del "L'ALBA DEI TEMPI". La produzione si avvale di due elementi creativi eccezionali: una colonna sonora, unica ed inedita, creata con la ricostruzione e la rielaborazione dei suoni ripresi dalla natura e la riproduzione degli antichi strumenti dell'antica Grecia quali la cetra, l'aulos, il flauto di pan, il suono emesso dalla percussione delle pietre diPaestum e la sceneggiatura teatrale che, in sintesi, esalta il mito pelagico della creazione. Orfeo, il leggendario musicista dei tempi antichi, introduzione allo spettacolo attraverso una narrazione coreografica che porta sulla scena Eurinome, dea madre di tutte le cose, nata dal caos. E' proprio da questo punto che lo spettacolo, attraverso la teatralizzazione della creazione dell'universo, dei pianeti e delle cose viventi, tra suoni, corpi dormienti e danzanti, sviluppa fino a portare in scena "Pelago", il primo uomo vivente. Da Eurinome, quindi, lo spettacolo si evolve in narrazione coreografica fino alle luci dell'alba (L'Alba dei Tempi) con rappresentazione di EOS (l'alba) che va incontro ad Apollo (il sole) ed i versi che Callimaco reciterà in "Ode ad Apollo". Paestum Area Archeologica Tempio di Nettuno apertura ore 3.00 inizio spettacolo ore 4.00. per prenotazioni rivolgersi al 089/230414 ingresso gratuito-posti limitati-per un pubblico adulto.