"Il futuro della cooperazione nella regione euro-mediterranea" se ne parla nel meeting in programma dal 24 al 26 maggio al Museo Percorsi del Grand Tour di Capaccio, sede della Fondazione Giambattista Vico, e all'Hotel Ariston di Paestum. L'atteso evento è promosso dal Gal Cilento Regeneratio, presieduto dal dott. Carmine D'Alessandro e dalla stessa Fondazione Vico, presieduta dal prof. Vincenzo Pepe, in collaborazione con il Comitato Atlantico Italiano, rappresentato dal segretario generale prof. Fabrizio W. Luciolli e dall'Atlantic Treaty Associatio, rappresentato dal segretario generale prof. Giuseppe Belardetti. Promuovere e facilitare il dialogo e cooperazione tra i giovani dell'Europa e del bacino Euro-mediterraneo, ponendo a disposizione dei partecipanti una piattaforma per lo scambio di idee, esperienze e competenze allo scopo di giungere all'elaborazione di soluzioni condivise, in merito alle sfide comuni riguardanti la regione del Mediterraneo: questi gli scopi dell'iniziativa alla quale prendono parte 12 giovani laureati/laureandi, selezionati gli aspiranti che hanno presentato richiesta, dalla Commissione istituita dal Gruppo di Azione Locale Cilento Regeneratio. Gli esperti in materia forniranno loro precise indicazioni e linee guida per poter elaborare con competenza specifica progetti testi al miglioramento della cooperazione locale ed internazionale in ambito giovanile. In tale maniera, essi saranno adeguatamente informati e istruiti e saranno in grado di approntare appositi programmi di cooperazione da presentare in relazione ai bandi di gara dell'Unione Europea, per accedere a contributi e sovvenzioni . Inoltre, sabato 25 maggio alle ore 18, all’Hotel Ariston di Paestum, si svolgerà nell' ambito del meeting, la premiazione della terza edizione del Premio Legalità 2013, organizzato dalla Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo “Gen. Ignazio Milillo”, in collaborazione con Fondazione Giambattista Vico, il Club Rotary Paestum Centenario e la BCC di Aquara. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comitato Atlantico Italiano, Amministrazioni Comunali ed Enti e vuole focalizzare e risvegliare l’attenzione sulla pericolosità delle mafie e istituire osservatori che tendano ad assicurare una trasparenza e una maggiore tutela sia all’operato sociale che al mondo economico e a quello imprenditoriale. Si terrà, nell'occasione,un’esibizione del Coro Polifonico “Salvo D’Acquisto” di Roma. Grazie alla collaborazione con il Comitato Atlantico sarà di avviato un interscambio culturale ed operativo significativo e proficuo, già definito e concordato, tra una rappresentanza di giovani cilentani e campani quelli dei Paesi del Mediterraneo. Il programma prevede, venerdì 24, ore 9,30, Fondazione Giambattista Vico, Museo Paestum nei percorsi del Grand Tour, Capaccio, interventi introduttivi dei proff. Fabrizio W. Luciolli; Luciolli: "Le Organizzazioni Internazionali nel Mediterraneo", quindi, dibattito. Di seguito, dott. Emiliano Stornelli, "I programmi Euro-Mediterranei del Comitato Atlantico Italiano e dell'Atlantic Treaty Association"; Belardetti: "Programma Mediterraneo e Medio Oriente, Comitato Atlantico Italiano"; Project Building per la Cooperazione Euro-Mediterranea: "Linee guida e obiettivi"e "Formazione dei Gruppi di Lavoro su Balcani e Sud Mediterraneo" Pomeriggio, ore 16, visita culturale guidata dell'antico Palazzo de Vargas, Museo Vichiano, sede della Fondazione Giambattista Vico a Vatolla. E' previsto poi l'incontro con le Istituzioni locali. Sabato 25, dalle ore 9.30, Project Building e attività dei Gruppi di Lavoro; discussione, stesura e presentazione dei progetti, prospettive future di cooperazione e Project Building. Pomeriggio, ore 18, il Meeting si sposterà all'Ariston dove avrà luogo la premiazione del Premio Legalità 2013. Dopo il saluto del col. Giuseppe Fausto Milillo, presidente Fondazione Italiana per la Legaltà e lo Sviluppo, vi sarà l'esibizione del Coro Polifonico “Salvo D’Acquisto”, presieduto dal gen. Antonio Ricciardi, comandante Carabinieri Ministero Affari Esteri. Quindi gli interventi della dott.ssa Maria Luisa De Leo, presidente, Rotary Paestum Centenario, dell'on. Enrico La Loggia, presidente Comitato Atlantico Italiano, su: "Mediterraneo, Legalità e Pace" e del prof. Vincenzo Pepe, presidente, Fondazione Giambattista Vico: "La filosofia come solidarietà tra i popoli". motivazioni e consegna dei Premi.