Si svolgerà a Paestum nei giorni di Domenica 1 Luglio e Lunedì 2 Luglio 2012 il salone del vino nazionale ed internazionale. La cittadina patrimonio dellUNESCO, con la sua zona archeologica, ospiterà presso il Grand Hotel Paestum Tenuta Lupò, aziende vinicole di alta qualità, provenienti da tutte le regioni dItalia e dallestero. Levento organizzato per il secondo anno consecutivo dallassociazione enogastronomica diVini assaggi e dallAssessorato alle Politiche agricole e forestali della Provincia di Salerno, prenderà il via Domenica 1 Luglio alle ore 20:30 presso la sala Convegni del Grand Hotel Paestum Tenuta Lupò, per terminare Lunedì 2 Luglio 2012. Nello splendido giardino mediterraneo della struttura ospitante verrà allestita una mostra di quadri con artisti locali inerenti al vino, mentre in unarea comune ben predisposta, verranno allestiti gli spazi di degustazione e di presentazione delle varie aziende vinicole che parteciperanno allevento divise per Regioni di appartenenza. Inoltre grazie alla collaborazione con la scuola europea sommelier, si alterneranno degustazioni e corsi di approccio al vino per dare un taglio ancora più di qualità e di cultura allevento stesso. Interverrà la compagnia dei sigari Toscano che in loco, effettueranno corsi sul sigaro in abbinamento ai vini. Inoltre allinterno dell Expò Paestum Wine Festival, ci sarà unaerea dedicata alla società AISVEC, società di internazionalizzazione del comparto enogastronomico, la quale dialogherà con le aziende per predisporre loro le linee guida ed i contatti per la commercializzazione dei prodotti vinicoli. Interverranno buyer accreditati alla società AISVEC, con i quali le aziende potranno confrontarsi per chiudere accordi commerciali. Domenica 1 Luglio alle ore 21:00 la prima di quattro verticali. Si inizia con lazienda Feudi di San Marzano (Puglia), per continuare con lazienda Paternoster (Basilicata). Lunedì 2 Luglio il Paestum Wine Festival prenderà il via alle ore 16:00, dove si svolgerà la verticale del vino più rappresentativo della regione Campania ossia il TAURASI, dellazienda Mastroberardino. Verticale curata dal campione mondiale dei sommelier Luca Gardini, dal presidente dellassociazione europea sommelier e dal titolare dellazienda stessa. A seguire verticale dellazienda Argiolas (Sardegna) con il vino Turriga annate che partono dal 1997 fino ad arrivare al 2007. Alle ore 18:30 prenderà il via convegno e dibattitto sul mondo enologico e sul turismo enogastronomico, prospettive. A chiusura della manifestazione, lassociazione enogastronomica diVini assaggi e lassessorato allagricoltura della provincia di Salerno, premieranno i vini vincitori del premio PAESTUM WINE FESTIVAL 2012 e ringrazieranno gli intervenuti con un party privato presso lenoteca Paradise Garden Wine