Nel magico scenario dei templi dorici, piloti ed equipaggi di tutta Europa, sono ritornati a darsi appuntamento a Paestum, per trasvolare uno dei siti archeologici più belli del mondo. In un gioco di colori tra cielo e terra, che lascia il fiato sospeso, venticinque mongolfiere, dal 29 settembre al 7 ottobre, provenienti da Svizzera, Francia, Germania, Polonia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Ucraina e Italia, animeranno i cieli del piccolo comune cilentano. Allieteranno le serate dei visitatori del 4° Festival Internazionale delle Mongolfiere, laboratori didattici per gruppi e scolaresche, stand gastronomici, degustazione di prodotti tipici e gruppi musicali. Il raduno è organizzato dallassociazione Viverepaestum mentre levento sportivo e il coordinamento dei voli sono affidati al campione italiano Nello Charbonnier, aiutato dal figlio Diego. Gli appassionati potranno avere la possibilità di effettuare un volo con gli equipaggi in competizione provando lebbrezza della libertà. Due i decolli giornalieri programmati alle ore 8,00 e alle ore 16,00, inoltre, sabato e domenica, sono previsti voli vincolati. Alla manifestazione, unica per la sua spettacolarità, è abbinata la 2^ edizione del concorso fotografico I Giganti dellaria, organizzato dal circolo Circolo Fotografico Salernitano Fiaf. Saranno premiati i migliori fotografi e le immagini selezionate saranno esposte in una mostra fotografica con riconoscimento della federazione italiana di fotografia.