Si terrà il prossimo 27 aprile, nel complesso monumentale delle chiese San Gennaro allOlmo e San Biagio Maggiore, presso il centro storico di Napoli, un pomeriggio dedicato alla dieta mediterranea. Si partirà alle ore 17 con una mostra dedicata, che racconterà attraverso le immagini, la tradizione millenaria che da sempre unisce la dieta mediterranea al territorio cilentano. Le foto e le citazioni di illustri cantori accompagneranno i visitatori in un viaggio tra paesaggi, prodotti tipici e sapori del Cilento. La mostra itinerante sarà poi esposta negli istituti scolastici dei comuni cilentani partner del progetto, Laureana Cilento, Lustra, Casalvelino, Torchiara, Perdifumo, oltre che del comune capofila. Gli alunni delle sei scuole prescelte prenderanno parte al concorso Racconta la dieta mediterranea, in cui i bambini potranno dare sfogo alla propria fantasia mettendo su carta il loro modo di vedere la dieta mediterranea. Alle 18 proseguirà con una tavola rotonda alla quale presenzieranno: Michele Apolito, sindaco di Ogliastro Cilento, comune capofila del progetto Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento, il racconto della dieta mediterranea; il prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione G. Vico, partner privato del progetto; lon. Paolo Russo, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati; Alfonso Iaccarino, chef del Ristorante Don Alfonso 1890 di SantAgata sui due golfi; lavv. Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Modererà Giuseppe Letizia, giornalista esperto in enogastronomia. Il progetto, partito a marzo con termine previsto a metà luglio, attraverso manifestazioni itineranti, tavole rotonde, dibattiti ed eventi degustativi, si pone lobiettivo di promuovere la dieta mediterranea ed il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico dei siti tutelati dallUnesco, in particolare il centro storico di Napoli, larea archeologica di Paestum ed i territori del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.