Attualita'

A Laurino un focus group sui grani antichi del Cilento

notizie

L'Agritrasfer-in-Sud Campania, con il Comune di Laurino, il CRA, Regione Campania e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e con il patrocinio della Comunità montana Calore Salernitano e l'associazione Gole Nord 2000, propone un gruppo di discussione tematizzato su i “Grani Antichi del Cilento” e il cui titolo conviene in “su Recupero, caratterizzazione e valorizzazione dei cerali del Cilento”. L'evento, finalizzato al “recupero e la valorizzazione” delle antiche tipologie di grano che hanno fatto parte delle “colture agricole cilentane” fin dai secoli passati, si svolgerà Lunedì 10 Giugno 2013, nella suggestiva cornice del Convento di Sant'Antonio a Laurino. Questo cereale è stato uno degli elementi che ha maggiormente caratterizzato l'attività produttiva agricola della zona, special modo dell'alto Cilento, costituendo fonte di sostentamento primario e di un certo rilievo economico, soprattutto per quelle famiglie di contadini che coltivavano i terreni più impervi situati nelle vallate poste fra le alture che formano il Massiccio del Monte Cervati, ove esiste la “Vallata di Pruno”, terra dalla storia antica e travagliata. Fino al nascere della seconda metà del '900, qui la popolazione stabile contava su una comunità abbastanza corposa, tanto che la zona fino agli anni '90 del secolo scorso, era provvista di scuola elementare per alfabetizzare i più piccoli. Del resto l'economia locale era fondamentalmente basata su pastorizia e agricoltura. Grani di tipologie diverse, come la “Carusedda di Pruno”, si inserivano nelle produzioni tipiche locali e garantivano il soddisfacimento delle primarie necessità. L'ambiente incontaminato, lontano dalle grandi arterie di comunicazione e spesso isolato a causa delle sfavorevoli condizioni meteorologiche, le quali presentavano inverni freddi ed estati tiepide, hanno fatto si che Pruno diventasse custode di antiche e tradizionali produzioni, oggi poste come punto di partenza per un futuro sviluppo, volto alla riscoperta ed alla rivalorizzazione del territorio. Al via i lavori, dunque, a partire dalle ore 10:00. Numerosi gli interventi previsti dopo i saluti del Sindaco di Laurino, Gregorio Romano. Introducono Rosa Pepe ( CRA-ORT, Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano , (SA) – referente progetto AGRIGENET Informa ) e Lucia Coletta (Regione Campania SeSIRCA – Coordinatrice per la Campania progetto Agritransfer-In-Su). Moderatore dei Lavori, Corrado Lamoglie (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura , Roma - Coordinatore Nazionale Progetto Agritrasfer-In-Sud). Tra i numerosi interventi: Angelo Avagliano ( Comunita' del cibo grano Carusedda - Tempa del Fico, Laurino, (SA) ), Alfonso Filizzola (Associazione Gole Nord Natura 2000) e Jairo Restrepo RIVERA ( Agronomo e Ricercatore, Colombia ), ritenuto il principale esperto mondiale nella preparazione di concime naturale.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin