Appuntamenti

A Felitto si rinnova l'appuntamento con "Sapori d'autunno"


La manifestazione è in programma dal 15 al 17 Ottobre

Si rinnova per il sesto anno a Felitto, dal 15 al 17 ottobre 2010, la manifestazione “Sapori d’Autunno”, kermesse di tre giorni nella suggestiva Piazza Matteo De Augustinis che abbina i sapori e le tradizioni alle bellezze storiche del paese. Evento voluto ed organizzato dalla Pro Loco di Felitto per promuovere la gastronomia locale ed il centro storico del paese cilentano notoriamente ricco di fascino. Felitto, borgo ricco di storia, cultura, tradizioni che ad ogni occasione vine visitato da moltissimi turisti, molti dei quali già conoscono questo patrimonio e i sapori tipici del paese.E proprio su queste risorse che la Pro Loco di Felitto ha ideato la manifestazione Sapori D’Autunno: la kermesse che abbina ai prodotti gastronomici anche le visite guidate nel centro storico e alle Gole del fiume Calore. Nel corso della tre giorni sarà possibile acquistare dolci, prodotti tipici e manufatti artigianali, percorrendo le strette vie del centro storico di Felitto: si potranno inoltre gustare (sabato e domenica anche a pranzo) numerosi piatti della tradizione locale: cavatielli alla farina di castagne, fusilli felittesi, salsiccia e broccoli, porchetta alle castagne, piatti della tradizione, caldarroste e vino locale.

Il programma della VI edizione:
Venerdì 15 ottobre, alle 19.30 con la conferenza di apertura e l’inaugurazione degli stand.
Sabato si comincia presto, alle 9.30, con la visita alle Gole del Calore, pranzo con i sapori d’autunno, alle 18.00 visita guidata al museo della civiltà contadina e in serata apertura degli stand gastronomici.
La giornata centrale però sarà caratterizzata da due appuntamenti culturali di rilievo:un convegno, dal titolo “Il Cilento e i moti della libertà: dal 1799 all’Unità d’Italia” e una rappresentazione storica “Matteo De Augustinis: un uomo di libertà”, curata da Gaetano Stella e la sua compagnia, che vedranno come protagonista principale l’illustre economista ottocentesco, fautore della libertà, di origini felittesi. Una serata dunque all’insegna della cultura e della storia locale che vedrà la partecipazione di noti studiosi. Lo spettacolo teatrale, poi, vera chicca di quest’edizione, ha la duplice funzione di essere non solo strumento di cultura, ma di rendere la location ospitante e la sua peculiare storia, protagonisti della rappresentazione stessa.La storia, romanticamente drammatizzata, sarà rappresentata con l’ausilio di mezzi tecnici appropriati, effetti speciali e splendidi costumi.
La domenica si riproporranno le visite guidate, gli stand saranno aperti a pranzo e alle 18.00 ci sarà un laboratorio artigianale sulla lavorazione della pasta. Alle 18.30 si assisterà alla premiazione dei due concorsi di poesia, dedicati all’autunno e alla cultura locale, indetti dalla Pro Loco Felitto che coinvolgeranno gli alunni delle scuole a suggellare un’ampia sinergia con l’Istituto Comprensivo. Gli alunni felittesi, infatti, saranno protagonisti dell’intera kermesse attraverso le proprie produzioni. Poi in serata, a partire dalle 19.30, un tripudio di gusto e tradizioni allietati da buona musica. Al termine delle tre serate, introno a mezzanotte circa, ci sarà una fiaccolata nel centro storico per riviverne tutta la bellezza anche di notte. La sesta edizione di “Sapori d’Autunno”, dunque, non vedrà al centro solo la gastronomia ma anche musica, visite guidate e momenti di riflessione artistico-culturali.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin