Continua limpegno del GAL Casacastra nel trattare, nei Comuni dellarea di sua competenza, le tematiche legate ai prodotti tipici locali ed allagricoltura con la Manifestazione Sapori DAutunno nel Cilento, il cui prossimo appuntamento è a Cuccaro Vetere Sabato 3 Dicembre. Nel Convento di San Francesco alle ore 16:30 si terrà il Convegno Il Castagno nel Cilento: Un patrimonio ambientale e produttivo da difendere e valorizzare. Lincontro è stato organizzato in collaborazione col Comune, con il patrocinio dellAssociazione Nazionale Città del Castagno, lAssociazione Tutela Marroni di Castione e dellEnte Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Anche questa attività rientra fra le Misure previste dal GAL Casacastra in attuazione dellAsse IV del PSR in Campania. Il tema del Convegno è di particolare rilevanza per i Comuni del Cilento a vocazione castanicola che, nelle condizioni attuali riescono a trattenere sul territorio solo una parte del reddito prodotto e non intercettano il valore aggiunto legato alla trasformazione ed alla vendita. La castanicoltura, infatti, ha superato la marginalità colturale e, già da diversi anni, ha assunto interesse sia nei riguardi della produzione di prelibati frutti che sul piano paesaggistico, ricreativo, culturale e di gestione dell'ambiente e del territorio. I lavori per approfondire la tematica della castanicoltura nel basso Cilento, prenderanno il via dopo i rituali saluti del Sindaco, Aldo Luongo, del Consigliere Provinciale Simone Valiante e del Presidente dellAssociazione Nazionale Città del Castagno, Ivo Poli. Del valore ambientale, turistico e didattico dei castagneti parlerà Luigi Vezzalini dellAssociazione nazionale Città del Castagno, esponendo anche le esperienze positive realizzate in zone protette e di interesse paesaggistico in Italia. Il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano, descriverà Il ruolo del Parco nella valorizzazione ambientale del castagno. Il Presidente del GAL Casacastra, Pietro Forte, illustrerà limpegno del GAL per la valorizzazione economica ed ambientale del castagno. Alberto Manzo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Foreste, esporrà Il piano di settore castanicolo, strumento importante per la qualificazione e lo sviluppo della castanicoltura nazionale, azioni previste per la regione Campania. Lamministrazione di Cuccaro Vetere, in vista delle attività avviate dalla Regione Campania per fronteggiare la minaccia del cinipede gallygeno, sia per la produzione dei castagneti che per il paesaggio, ha chiesto lintervento del dr Umberto Bernardo del CNR di Napoli che affronterà specificamente largomento. Il dr Bernardo illustrerà anche quali azioni devono essere programmate per la difesa e il contenimento dei danni dalla diffusione dei parassiti del Castagno. Le conclusioni saranno affidate al Sen. Alfonso Andria (Vicepresidente Commissione Agricoltura del Senato della Repubblica).