Prendono il via con lapertura della mostra "La Badia di Cava dalla Longobardia Minore all'Unità d'Italia" i festeggiamenti in onore di San Costabile, Santo Patrono di Castellabate, la cui ricorrenza è il 17 febbraio. Linaugurazione della mostra si terrà domani, giovedì 16 febbraio, alle ore 17.30. Alla cerimonia interverranno il sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, lassessore alla Cultura del Comune di Castellabate Luisa Maiuri, il sindaco di Cava dei Tirreni Marco Galdi, il senatore Vincenzo Fasano, delegato alla Cultura per la Provincia Salerno, e don Giordano Rota, Abate O.S.B. dellAbbazia SS.Trinità di Cava dei Tirreni. La mostra, che illustra l'arte e larchitettura del monastero e la sua millenaria esperienza di vita cenobitica dal periodo dei Longobardi fino allUnità dItalia, è patrocinata dalla Badia di Cava dei Tirreni e dal Comune di Castellabate, rimarrà aperta fino al 10 aprile e sarà visitabile ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Venerdì alle 11.00, giorno dedicato al Santo Patrono, si terrà la messa solenne nella Basilica Pontificia e alle 19 ci sarà lesibizione dellOrchestra di fiati del Concerto Bandistico Santa Cecilia diretto dal maestro Leo Capezzuto. «E un onore per noi ospitare una mostra di tale rilevanza che illustra attraverso varie sezioni tutta la gloriosa storia della Badia di Cava dei Tirreni, dal periodo dei Longobardi-Normanni fino allUnità dItalia» afferma lassessore alla Cultura Luisa Maiuri. «Lallestimento della mostra dedicata alla Badia di Cava nel castello dellAbate è un modo per ricordare il forte legame tra la Badia e Castellabate, fondata da San Costabile Gentilcore, IV° abate di Cava dei Tirreni. dice il sindaco Costabile Spinelli - Un legame che si radica nella storia e che riteniamo importante rinnovare ogni anno».