Attualita'

A Castellabate un incontro sul marketing territoriale


Una nuova classe dirigente a difesa della legalità del territorio ma con lo scopo di valorizzare le risorse, creare nuovi posti di lavoro, incrementare il turismo, migliorare la qualità dei servizi, continuando però a dire no all’illegalità ed alla camorra. Fautori di queste nuove idee, Domenico Di Luccia, presidente dell’Associazione “Cultura e Opere” e Stefano Pisani vicesindaco di Pollica che hanno organizzato per l prossimo 29 gennaio un convegno dal titolo: “Marketing territoriale: un nuovo sud per una nuova classe dirigente”. Entusiasta dell’iniziativa Domenico Di Luccia ha dichiarato: "Il Turismo è l’unica vera industria del nostro territorio e dovrebbe essere sviluppata per avere ospiti e presenze 365 giorni l’anno! Il comune di Castellabate va considerato come un unico grande comprensorio turistico. L’Amministrazione comunale deve lavorare al servizio degli operatori turistici, attirando visitatori con eventi, festival e manifestazioni migliorando la qualità dei turisti che vengono a trovarci. Tanti sono i canali che si possono attivare per sviluppare il territorio: riqualificare spiagge, litorali, strade, costituire una rete wi-fi accessibile a tutti i cittadini ed ai turisti, insomma tutti strumenti tali da incentivare l’afflusso di gente nel nostro Comune. Tutto questo, però, dovrà sempre essere realizzato all’insegna della trasparenza e della legalità, continuando a dire un secco no all’illegalità ed alla camorra che cerca di insediarsi nei nostri territori”. L’evento si terrà alla Tenuta “Torre dei Santi” in San Pietro di Castellabate alle ore 18:00. Dopo i saluti di rito della “padrona di casa”, Lella De Santis, interverranno Antonio Lubritto, Responsabile politico segreteria On. Mara Carfagna; Simone Valiante, Consigliere provinciale; Michele Buonomo, Presidente Legambiente; Stefano Pisani, Vice sindaco di Pollica; Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; Angela Caruso, studiosa di sistemi territoriali; Vincenzo Pepe, Presidente Fareambiente.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin