Attualita'

A Castellabate un incontro su castelli e luoghi fortificati del Cilento


La promozione dei siti storici del Cilento è favorita dalla presenza di numerose torri, castelli e luoghi fortificati che segnano il territorio lungo le coste e nell’entroterra con evidenze monumentali di rilevante valore storico-ambientale. Attraverso le Giornate del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa che si svolgono a settembre, si cerca di valorizzare l’immenso patrimonio che l’Italia contiene e nello specifico le bellezze monumentali che punteggiano il territorio meridionale. Il convegno vuole mettere in risalto questi luoghi carichi di storia, per divulgarne i contenuti e nello stesso tempo aprirne le porte a visite guidate, favorendo la conoscenza e gli scambi interculturali fra i popoli. L’organizzazione e il coordinamento scientifico del convegno sono stati curati dall’archeologo Antonio Capano e dall’architetto Giuseppe Ianni. La giornata del patrimonio a Castellabate nell’ambito della Mostra / Convegno avrà il seguente svolgimento : ore 10,00 incontro sul belvedere di Castellabate per la visita guidata al “Castrum Abbatis” a cura della Cooperativa sociale “Castrum Abbatis”; ore 12,00 illustrazione della mostra sulle torri costiere del Viceregno di Napoli curata dall’architetto Lorenzo Santoro, e dei modelli in scala realizzati da Domenico Mondelli di Castellabate. Apertura del convegno alle 17.00 a cura Antonio Capano e Giuseppe Ianni. Seguiranno i saluti del Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, del presidente del Parco del Cilento e Vallo di Diano e Alburni Amilcare Troiano e di Claudio Pisapia delegato provinciale Unesco. Interverranno Luisa Maiuri assessore alla Cultura del comune di Castellabate e Luigi Maglio presidente Istituto Italiano castelli. Seguiranno le relazioni del professor Fernando La Greca: fortificazioni nelle carte aragonesi, del dottor Pasquale Giuliani Mazzei: la fortificazione di Corbella , dell’archeologo Ernesto Bianco: il sito medievale di Gioi, dell’architetto Emilio Buonomo: le fortificazioni di S. Severino di Centola, del professor Gennaro Malzone: le torri e le fortificazioni di Castellabate . Alle relazioni faranno seguito le conclusioni dell’architetto Giovanni Villani della BAPPSAE di Salerno. Durante il convegno intermezzi musicali ed interpretazioni di brani storici e letterari saranno curati dal gruppo musicale del maestro Gianfranco Marra e dalla “Compagnia del Sorriso” di Agropoli.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin