Dal 1954 ad oggi. Il tubo catodico, oggi schermo ultra sottile, è entrato nelle case di tutti gli italiani e non è uscito più. La sua diffusione capillare ha contribuito a cambiare le abitudini delle persone. Da Carosello ai reality show odierni. Saranno solamente alcuni degli argomenti che verranno trattati nel corso dellincontro sulla comunicazione La televisione in Italia: da emittente di Monopolio di Stato allavvento delle emittente commerciali, organizzato dallassociazione teatrale ActorSUD, da unidea di Paolo Agresta e curato dal regista-attore Ciro Discolo e dalla sociologa della comunicazione Paola Paradisi. Lappuntamento è fissato per sabato 26 maggio alle ore 18:00 presso il teatro della cooperativa LAncora a San Marco di Castellabate. A rendere il dibattito ancora più interessante sarà la presenza della prima donna giornalista a condurre un telegiornale, ossia Bianca Maria Piccinino. La Piccinino fece il suo esordio conducendo assieme ad Angelo Lombardi e allassistente Andalù la trasmissione televisiva Lamico degli animali. Insieme a lei ci sarà anche il presidente dei critici teatrali, nonché grande firma del quotidiano La Repubblica, Giulio Baffi. I due ospiti deccezione ripercorreranno le varie fasi della storia della televisione, svelando alcuni aneddoti e curiosità che nessuno avrebbe mai immaginato fino ad oggi. <<