Nella splendida location del Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour”, sabato 11 Maggio 2013 alle ore 19.00, avrà luogo la presentazione del volume “Terre d’amore: Cilento e Costa d’Amalfi” a cura del noto scrittore, poeta e giornalista, Giuseppe Liuccio. L’evento è organizzato dalla Fondazione G. B. Vico, patrocinato dal G.A.L. Cilento Regeneratio e coinvolge il Liceo “Piranesi” di Capaccio. A moderare l’incontro sarà la Direttrice Daniela Di Bartolomeo. Interverranno: Silvio Sallicandro- Editore della Casa ed. Delta 3; Filomena Di Bartolomeo -Docente di Lettere presso il Liceo “Piranesi”; Rosita di Palma- Presidente dell’Associazione AGIMUS,sezione di Capaccio-Paestum; Nicoletta Serra – Responsabile della comunicazione presso la Fondazione G.B.Vico e l’autore Giuseppe Liuccio. L’opera in questione è la vincitrice della “sezione romanzo” del premio nazionale “L’Inedito” sulle tracce del De Sanctis. Il libro è un romanzo- epistolario costituito da lettere postume indirizzate ai grandi del passato, che ingloba mito e storia, ed ha lo scopo di rapportare un presente incerto con un passato di spessore. La lezione degli antichi deve, secondo l’autore, orientare le scelte del presente, in un’ottica di sostenibilità che abbracci tutti gli ambiti del vivere futuro. Il lavoro attento, dettagliato e appassionato rievoca memorie eroiche nel teatro affascinante di due costiere vicine, le quali si completano e s’integrano nelle loro peculiarità, differenze e affinità. In sostanza, il libro si divide in due parti: la prima riguarda il Cilento, la seconda, la Costa d’Amalfi. I destinatari delle missive sono, tra gli altri: Palinuro, Parmenide, Spartaco, Carlo Pisacane, Costabile Carducci, Andrea Torre, Paolo Prisciandano, Giovanna D’Aragona, Flavio Gioia, Mansone I,Lorenzo d’Amalfi, Masaniello, Matteo Camera, Pietro Scoppetta, Francesco Amodio. In concomitanza si svolgerà la mostra “L’angolo dell’arte” del pittore Pasquale Sorgente. Seguirà la degustazione di prodotti tipici dell’ enogastronomia cilentana, gentilmente offerti dai Viticoltori De Concilis , dal Caseificio Barlotti e dall’ Hotel Zi’ Carmela. Le dolci note della chitarra di Angelo Loia si uniranno per l’occasione alla bellezza dei canti, creeranno un’atmosfera vivace, volta al recupero della memoria storica e delle tradizioni popolari.