Il 30 aprile si apre ufficialmente la 2^ edizione della Corsa del Mito e il 1° maggio prenderà il via la gara internazionale di corsa su strada tra Palinuro e Marina di Camerota, in pieno Parco del Cilento. Un percorso di 13 km sui sentieri del mito, dove Enea, Palinuro, Ulisse ne tracciarono per sempre la fama. Saranno in tanti a correre su questo lembo di terra che lanno scorso, nella prima edizione, ha sorpreso coloro che hanno battuto il passo godendo dellassoluto silenzio di una natura dalla bellezza incontrastata, costeggiando le lunghe spiagge, il mare cristallino e le pinete, tra i profumi di salsedine, di ginestra, lentisco, rosmarino. Chi ha promosso e ideato questa manifestazione, chi ha messo in movimento una macchina di promozione territoriale e turistica di ottimo livello è lassociazione di promozione sociale Tuttinsieme di Marina di Camerota e la FIDAL, con il patrocinio del Comune di Camerota e di Centola-Palinuro. Testimonial della seconda edizione della corsa del Mito, 1 maggio 2011, i fratelli Abbagnale, Giuseppe e Carmine, accompagnati da Peppiniello Di Capua, oggi i nuovi miti del Cilento che saranno presenti allevento podistico sulla linea di partenza in Piazza Virgilio di Palinuro alle 18.00, e allarrivo nel porto del borgo marino di Camerota, per coronare la corsa. Lorganizzazione puntuale dellassociazione, ha collegato e messo in rete per la Corsa del Mito, enti comunali e associazioni e Protezione civile. Tutta lequipe della maratona dei 13,5 chilometri Palinuro Marina di Camerota, darà la massima assistenza ai partecipanti, per assicurare un tragitto gara privo di sgradite sorprese. Attraverso questo evento sportivo, lassociazione Tuttinsieme, con molte altre associazioni sportive nazionali presenti con noti atleti italiani e mondiali come Abraham Kipkene Talam, Rugut kiprotic, Mettew Suin del Kenia, e Izem Hafida e la campionessa Labani Sou Miya, del Marocco, intende raggiungere un importante obiettivo: rendere la manifestazione la Corsa del Mito, una gara agonistica che mira ad un livello dimportanza nazionale ed internazionale, un appuntamento che è rivolto alla valorizzazione del territorio, delle eccellenze del gusto, dello sport, del tempo libero. Il pomeriggio e la sera del 30 aprile il porto di Marina di Camerota sarà il luogo di incontro della 1^ rassegna degli eventi delle associazioni territoriali, il luogo dove degustare le tipicità cilentane della dieta mediterranea con Loasi dei sapori del mito, dove assistere allo spettacolo serale di musica e canti Cilento in musica. Il 1° maggio con la cerimonia darrivo sul porto di Marina di Camerota, si premieranno i concorrenti. Levento si concluderà con un Pasta partygratuito per tutti gli atleti, anche questo di grande richiamo, a cura dellazienda Gragnano.