Resterà aperta anche per il prossimo weekend (sabato e domenica 25 e 26 febbraio, ndr) la mostra Gli angeli dellamore in Certosa. Alla Certosa di San Lorenzo, a Padula, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha deciso di arricchire e rendere ancora più interessante la visita dei turisti con lallestimento della mostra Gli angeli dellamore in Certosa, a cura di Eufemia Baratta. La mostra, inaugurata nei giorni scorsi, resterà aperta fino al 28 febbraio 2012. Lesposizione, allocata negli ambienti della Foresteria Nobile, è composta da tre dipinti olio su tavola raffiguranti vivaci angioletti che portano corone di fiori nelle mani oppure una palma, vagamente avvolti in un colorato manto rosso e con bianchi cartigli svolazzanti recanti iscrizioni tratte dalle sacre scritture. I tre quadri, tutti inediti, ascrivibili alla fine del XVI secolo, sono stati prelevati dai depositi che custodiscono le poche opere darte superstiti dellex Monastero Certosino di Padula. Probabilmente decoravano ambienti cenobitici del Convento, anche se non è da escludere un originario uso degli stessi quali ante di armadio, viste le raffinate tracce di decorazioni geometriche presenti sul retro. In ogni caso, esse appartengono ad un più vasto ciclo composto da dodici tavolette (cm. 73 x 56 ciascuna), tutte raffiguranti angeli, con simboli delle virtù certosine e sacre iscrizioni che citano frammenti di brani biblici in cui si elogiano tutte quelle anime che amano e servono Dio, meritevoli della futura e preziosa ricompensa celeste, come espresso in uno dei cartigli meglio conservati: Accipient Regnum decoris, et diadema speciei de manu Domini . Sap. V.. Le immagini (v. allegato) vengono fornite dalla Soprintendenza destinate ai giornalisti per le segnalazioni dellevento sulle testate, e non possono essere utilizzate per altri usi (Copyright / Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino). La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dallUnesco Patrimonio dellUmanità nel 1998, nel 2002 è stata inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali, si estende su unarea di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività. Il monumento è visitabile dalle 9.00 / 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00). Lingresso è gratuito per tutti i cittadini appartenenti allUnione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, per disabili e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria . Lingresso gratuito è consentito anche a particolari categorie di studenti o insegnanti (architettura, storia dellarte,ect.). Il biglietto, pari a 4 , è ridotto del 50% per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane. Lingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.