La Certosa di San Lorenzo, a Padula, ancora una volta, tra i siti culturali più frequentati dai turisti italiani e stranieri. La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha registrato da gennaio a luglio (2011) oltre 65 presenze per il monumento del Vallo di Diano. La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dallUnesco Patrimonio dellUmanità, si estende su unarea di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività. Il monumento è visitabile dalle 9.00 / 19.00 . Chiusura settimanale il Martedì (intera giornata). Lingresso è gratuito per tutti i cittadini appartenenti allUnione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, per disabili e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria . Lingresso gratuito è consentito anche a particolari categorie di studenti o insegnanti (architettura, storia dellarte,ect.). Il biglietto, pari a 4 , è ridotto del 50% per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane. Lingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.