Sassano protagonista dal 17 al 23 maggio 2010 della dodicesima edizione della Festa nella Valle delle Orchidee. Il programma della manifestazione, molto interessante ed articolato, comprenderà mostre, dibattiti e degustazione di prodotti tipici del territorio. Le visite guidate al Museo Vivente della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni, insieme ai percorsi naturalistici e alle escursioni, sono affidate ad esperti e saranno riproposte per tutta lestate.
Lorchidea, pianta dal simbolismo affascinante ed antichissimo, è
analizzato dallo studioso di storia delle religioni e tradizioni
popolari Alfredo Cattabiani nel suo volume Florario, che, a proposito
di tale fiore, cita una leggenda dellEpiro narrante la storia del
giovane Orchide che crescendo mutò il corpo in quello di un bellissimo
ermafrodito. Ma tale diversità lo condannò allabbandono di uomini e
donne che rifuggivano il suo aspetto singolare, al punto che, disperato
si gettò da una rupe su di un prato, dove per incanto spuntarono dal suo
sangue molti fiori che presero il nome di orchidee, ossia fiori di
Orchide. Dallantichità al Medioevo si attribuirono alle specie
proprietà fecondatrici, tantè vero che le radici venivano utilizzate
per confezionare filtri ed elisir damore. La bellezza del fiore ha
evocato anche il simbolo dellarmonia e perfino lemblema della
perfezione spirituale, perché la bellezza carnale e terrena, come ha
spiegato Platone, non è se non una materializzazione di quella
invisibile ai nostri occhi di mortali: bellezza che, come il corpo
androgino di Orchide, trascende ogni genere, essendo maschile e
femminile insieme.
La Valle delle Orchidee di Sassano si trova nel cuore del Parco
Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, lungo un percorso di 13 km, nel
quale si possono osservare 184 varietà di orchidee selvatiche. Un
immenso patrimonio naturalistico fruibile attraverso unappassionante
escursione nella Valle che comprende cinque stazioni di osservazioni di
orchidee in uno straordinario scenario naturalistico, tra fiori, alberi.
Interessantissimo ed unico nel suo genere il Museo delle Antiche
Coltivazioni che conserva al suo interno una germoteca ed una banca semi
di tutte le antiche specie vegetali cerealicole, orticole e frutticole
del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Antonella Nigro