La Fondazione Paestum Onlus celebrerà con un ciclo di incontri dal titolo “Capire l’Antico” i 2000 anni dalla morte di Augusto, il primo imperatore di Roma.
Il primo appuntamento si è tenuto sabato 6 aprile in quel del liceo “Parmenide” di Roccadaspide, di seguito gli altri appuntamenti:
Sabato 13 aprile, ore 10:00 – Liceo Scientifico “A. Gatto” di Agropoli:
Le metamorfosi di Ovidio. Poesia e arte figurata alle origini dell’età imperiale
Relatrice: Francesca Ghedini dell’Università di Padova
Sabato 20 aprile, ore 10:00 – Liceo Scientifico “G. B. Piranesi” di Capaccio:
Roma capitale dell’Impero. “…si vantò di lasciare in marmo una città che aveva ricevuto di mattoni”.
Relatore: Emanuele Papi dell’Università di Siena.
Sabato 4 maggio, ore 16:00 – Museo Archeologico Nazionale di Paestum:
Napoli al tempo di Augusto. Il santuario dei giochi napoletani parificati a quelli di Olimpia fondati da Augusto e le straordinarie scoperte archeologiche di Piazza Nicola Amore.
Relatrice: Daniela Giampaola della Soprintendenza Archeologica di Napoli.
Sabato 11 maggio, ore 17:30 – Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
La rocca di Cuma in età augustea.
Relatore: Carlo Rescigno
Sabato 18 maggio, ore 10 – Liceo Classico “A. Gatto” di Agropoli:
Augusto e i suoi poeti.
Relatore: Paolo Fedeli dell’Università di Bari.