Dopo due anni di lavoro lIstituto Omnicomprensivo di Gioi trionfa nel concorso nazionale E vai con la frutta. I sette alunni della scuola primaria, che hanno vinto il premio che ha come obiettivo lo sviluppare tra le nuove generazioni uno stile di vita sano, sono stati premiati nella sala del consiglio del Comune di Gioi. Abbiamo iniziato spiegano i piccoli vincitori il progetto con la compilazione di alcuni questionari da parte dei nostri genitori e alla fine del primo anno abbiamo girato un video dal titolo Lasino Ettore e i suoi amici. Poi il secondo anno è stato rappresentato il percorso svolto su una serie di cartelli esplicativi e alla fine abbiamo partecipato al concorso continuano gli alunni immaginando, attraverso disegni e testi scritti, di avere una bacchetta magica e trasformare il nostro paese nella patria della frutta e della verdura. E qui i sette bambini (Mario De Marco, Genny Palladino, Elvira Torraca, Eugenio Pagano, Carmelo Nastasi, Antonio Grompone e Nicolas De Marco, guidati sapientemente dalle maestre Maria Gatto, Carmen Polito, Marilena Scarpa, Antonia Merola, Angela Cirillo, Domenica Mastrogiovanni ed Elena Giordano) si sono scatenati mettendo in campo la loro fantasia. E un momento importante afferma Rosa Castiello coordinatrice dellarea materno-infantile dellex Asl Salerno 3 di Vallo della Lucania, accompagnata da Angelo Maiuri responsabile dello stesso settore perché si premia la capacità e la fantasia di questi ragazzi che vanno seguiti e valorizzati perché le risorse future per le nostre terre sono i giovani. Questo premio rappresenta anche la fine dellepoca delle deleghe ed iniziato il periodo della proficua collaborazione tra Asl, scuola ed enti territoriali. Molto soddisfatto del premio Andrea Salati sindaco di Gioi: In questa vittoria è coinvolto tutto il Comune perché viene portato alto il nome di Gioi. Inoltre è da sottolineare come questo premio, che cerca di far affermare uno stile di vita sano, acquisisce più importanza nellanno in cui viene celebrata la Dieta Mediterranea, più giusto dire Cilentana, come Patrimonio Immateriale dellUmanità. Un invito allAsl affinché la collaborazione con la scuola fino a ora solo episodica sia sempre maggiore per tornare ad attivare il sistema della medicina scolastica è stato lanciato da Gennaro Di Marco dirigente scolastico dellIstituto vincitore, mentre don Guglielmo Manna parroco di Gioi sottolinea come il coordinamento tra diverse soggettività ha portato a questo trionfo; larmonia educativa è limpronta a cui tendere per migliorare il quotidiano delle popolazioni, giovani e adulte, dei nostri paesi. Alla scuola è stato consegnato anche un premio in denaro di 500 euro: Siamo tutti orgogliosi di questa vittoria conclude Raffaele DUrso presidente del Consiglio dIstituto perché, essendo parte in causa come operatore del settore sanitario, è un buon modo per insegnare ai nostri bambini, in maniera pratica, limportanza di una sana e corretta alimentazione. In sala presente anche la mostra Opera Omnia del pittore cilentano Mario Romano con il suo ultimo lavoro La trebbia di una volta.