Attualita'

Decennale di Cilento turismo, venerdì meeting degli operatori a sud di Salerno


Le premesse per una stagione estiva da record ci sono tutte, dopo l’ottimo risultato di presenze registrato nelle vacanze pasquali su tutto il territorio cilentano. Ma ora gli operatori turistici a sud di Salerno puntano a un’offerta che cresca in qualità rafforzando l’intero sistema territoriale. Un obiettivo che però non può prescindere dall’attivazione di servizi essenziali come il metrò del mare. «Il Cilento, con la sua vocazione turistica, rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo per l’intera regione Campania – spiega Angelo Coda, presidente di CilentoTurismo, unione delle associazioni turistiche del Cilento e Vallo di Diano che rappresenta gran parte delle strutture dell’area Parco – Proprio per questo l’attenzione delle istituzioni deve essere massima verso questo territorio.

Come imprenditori turistici auspichiamo la realizzazione di un tavolo di lavoro permanente che coinvolga le amministrazioni locali, il Parco, l’Ept e la Camera di commercio».

Venerdì 6 maggio gli operatori si ritroveranno per il meeting annuale di CilentoTurismo, in occasione del decennale dell’unione, presso la sala convegni delle Fiere di Vallo, dove sono in corso di svolgimento fino a domenica 8 maggio la Fiera Campionaria “Città di Vallo” e il Salone dell’edilizia e della meccanica. Una maratona dello shopping, con oltre 150 aziende in vetrina, che resta aperta nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22, nei giorni feriali dalle 16 alle 21.

 

Al Meeting degli operatori turistici interverrà il vicepresidente della Giunta regionale e assessore al turismo Giuseppe De Mita. Grandi attese per il suo intervento nutrono gli operatori quanto al futuro del metrò del mare. In un incontro avuto la scorsa settimana con il presidente Angelo Coda, grazie al fattivo impegno del consigliere regionale Luigi Cobellis, De Mita ha assicurato infatti il suo sostegno per la riattivazione di un servizio così strategico per il Cilento.

 

I lavori del meeting sono divisi in due parti. La prima, che inizierà alle ore 16, sarà dedicata a un confronto interno alla categoria ma verterà anche sulla legge quadro sul turismo il cui iter è in corso alla Regione Campania. Apriranno l’incontro Francesco Cucco, primo presidente dell’unione, Pasquale D’Angiolillo, secondo presidente, e AngeloCoda, attuale presidente di Cilentoturismo.it. relazioneranno GiuseppeVolpe, coordinatore del Gat di Camerota, sulla presentazione di un protocollo d’intesa per un turismo sostenibile, MimmoIannazzone, presidente di Faita Campania, sul turismo all’aria aperta e su come cambiano le prospettive di sviluppo del comparto in relazione alle nuove normative regionali, PasqualeD’Angiolillo, avvocato amministrativista, con un approfondimento tecnico-legale sulle nuove normative regionali, LuigiCobellis, consigliere regionale firmatario dell’emendamento normativo sulle case mobili, che illustrerà proprio l’approvazione di questo emendamento normativo a sostegno del turismo all’aria aperta, VincenzoLupattelli, amministratore di TMW Company Srl Escluvista Willy, sull’applicazione e le opportunità pratiche in materia di strutture mobili nei complessi ricettivi, FrancoAnnunziata, presidente di TMS spa, sulla portualità turistica tra progetti e sviluppo. Alle ore 18,00 coffè break a cura della Ames Spa e degustazione di prodotti tipici a cura di Cibotipico.it.

Alle ore 18.30 si riprende con la tavola rotonda “Cilento: risorsa strategica per lo sviluppo turistico della Regione Campania. Dopo i saluti di Emilio Romaniello, sindaco di Vallo della Lucania, interverranno Angelo Coda, presidente di Cilento turismo.it, Ilva Pizzorno, commissario dell’Ente provinciale del turismo di Salerno, Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, GuidoArzano, presidente Camera di Commercio di Salerno. Conclude i lavori Giuseppe De Mita, assessore regionale al turismo della Campania. Modera la giornalista Carmela Santi.

Sabato 7 maggio si terrà, invece, il 1° Raduno degli amici a quattro zampe, in programma domenica scorsa ma rinviato a causa delle condizioni meteo. La partecipazione è gratuita. 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin