Appuntamenti

“Terra vini messaggi. Il territorio comunica se stesso”, iniziativa ad Agropoli


Il Comune di Agropoli e il Parco Nazionale del Cilento, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di ISPRA - Servizio Geologico d'Italia, Ordine dei Geologi della Campania e Associazione Italiana Geologia e Turismo, organizzano per sabato 14 aprile 2012, alle ore 9.30, presso il Castello Medievale di Agropoli, l'evento dal titolo “Terra vini messaggi. Il territorio comunica se stesso”. L'incontro si pone l'obiettivo di aprire al grande pubblico i dialoghi tra la cultura del territorio e le scienze geo-ambientali, creando un'occasione di confronto tra i cittadini e i vari soggetti che per lavoro e per passione si occupano di vino e territorio. Alle ore 9.30 è previsto il saluto del sindaco di Agropoli Franco Alfieri, del presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Gianvito Graziano, il presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania Francesco Peduto. L’evento sarà moderato da Francesca Romana Iugeri dell’ISPRA – Servizio Geologico d’Italia. L’introduzione è affidata a Gianluigi Giannella del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Interverranno: Angelo De Vita (Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano); Barbara Alighieri (CNR-IDPA Milano, delegata regionale G&T); Domenico Calcaterra (Università Federico II di Napoli); Vincenzo Mercurio (consulente in enologia); Francesca Romana Iugeri (ISPRA – Servizio Geologico d’Italia); Laura Melelli (Università di Perugia); Aniello Aloia (Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano); Domenico Guida (Università di Salerno); Giuseppina Gargiulo (Regione Campania – S.T.A.P.A. e Ce.PI.C.A.); Flaminia Arcuri (archeologa); Massimo Mattei (Università Roma Tre); Giuseppe Celano (Università della Basilicata); Alessandro Piccolo (Università di Napoli). Le conclusioni saranno di Anna Paginoni (presidente associazione Italiana Geologia e Turismo) e di Elisabetta Curzel (giornalista – Cosmo Rai 3). Nel pomeriggio è prevista dalle 15 alle 18.30 un’escursione geologico - paesaggistica con visita alle cantine del territorio. «La viticoltura e l’inserimento di questa pratica agricola nel paesaggio – afferma il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri - sono strettamente correlati alle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio. Il vino, protagonista della cultura del nostro Paese, rappresenta, per la sua diffusione, la costante presenza nella storia e per la sua propria natura, un legame con la terra, e dunque una via d’accesso alle conoscenze geo-ecologico-ambientali. La condivisione delle conoscenze scientifiche correlate al vino può dunque essere raggiunta proponendo ai cittadini nuove forme di approccio alla consapevolezza del territorio, tra natura e cultura».

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin