Riprende lappuntamento mensile con la rassegna Di Libri un Sorso al Bar del Corso, dedicata a presentazioni di libri editi che si svolgono nella nostra cittadina, e che richiamano autori provenienti da tuttItalia. Anche in questa iniziativa, è duplice lo scopo dellassociazione organizzatrice, Gli Occhi di Argo: promuovere il territorio cilentano da un punto di vista culturale e farlo conoscere ad autori che spesso lo visitano per la prima volta.Larte può diventare strumento di efficace promozione in uno scambio stimolante e proficuo per tutti: ne sono convinti i soci de Gli Occhi di Argo, che continuano ad avviare e promuovere iniziative che avvicinano autori aperti alla contaminazione reciproca, senza la quale non può esserci autentica crescita (per qualsiasi informazione: www.occhidiargo.blogspot.com Infoline 339 5876415). Sono decine i testi che stanno giungendo per il concorso legato a questa iniziativa, a riprova dellimportanza ad essa riconosciuta. Il gruppo di lettura dellassociazione seleziona i testi giudicati idonei alle presentazioni, ma come sempre il tutto si svolge senza alcun intento competitivo, piuttosto con la precisa volontà di evidenziare al meglio il valore intrinseco di uno stile, di una trama, di una potenzialità espressa attraverso la pubblicazione. Queste intenzioni sono state accolte anche dai proprietari del centralissimo Bar del Corso, che hanno messo a disposizione la saletta interna. Lappuntamento di dicembre è fissato per sabato 17 alle ore 16,00. Protagonista sarà il bel libro Per sempre (Za uvijek) della giovane autrice italo-croata Valentina Vitaljic. Sarà presente lautrice, che ci parlerà, attraverso unintervista, della genesi di questo avvincente romanzo basato su uninsolita storia damore. Ci saranno anche letture di brani scelti a cura degli attori Enrico Giuliano e Giovanna Chirico e una recensione critica. Unoccasione davvero ghiotta, quindi, per lasciarsi coinvolgere dalle vicende sentimentali di Sanja e Dean, i protagonisti del romanzo, che vivono le gioie e i dolori di una passione condannata dalla società ma davvero capace di trascendere il tempo e lo spazio. Francesco Sicilia