Come aiutare i propri figli a giocare nel modo giusto, il confronto tra
le attività ludico-didattiche di ieri ed oggi e limportanza del
momento ricreativo come momento di apprendimento ed acquisizione delle
competenze: sono alcuni dei temi che saranno discussi nel corso del
Seminario Il gioco è una cosa seria che aprirà domani, sabato 15
maggio, la giornata conclusiva del V Festival Internazionale del Gioco
e Giocattolo di Tradizione a Massicelle di Montano Antilia. Un momento volto a sottolineare limportanza del tema dellevento nella formazione dei bambini e dei ragazzi nelletà evolutiva, come spiega il Dirigente Scolastico dellIstituto Comprensivo di Montano Antilia, Francesco Massanova, che ospita liniziativa. Rivolto ad insegnanti, genitori ed adulti che a vario titolo si occupano dei processi educativi, al Seminario si sono iscritti docenti della Scuola dellInfanzia, Primaria e Secondaria di I grado di tutta la Campania che, grazie al contributo di diversi esperti, affronteranno le molteplici tematiche relative ai vari aspetti del gioco.
PROGRAMMA SEMINARIO Due le sessioni previste. Al mattino, alle relazioni faranno seguito attività laboratoriali rivolte ai docenti nellambito delle quali saranno presentate buone pratiche didattiche. Ad introdurre i lavori Marinella Attinà Professore Associato della Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità degli Studi di Salerno (cattedra di Psicopedagogia e Pedagogia Sociale) che proporrà un excursus dal giocattolo antico al giocattolo contemporaneo: premesse, promesse e limiti dei videogiochi, mentre sul rapporto tra Gioco, apprendimento ed acquisizione di competenze interverrà Claudia Perlmuter Ricercatrice at Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'Autonomia scolastica - ex IRRE Toscana. A seguire, le attività laboratoriali per gli insegnanti su giocarsi la musica tenuta da Antonio Di Pietro pedagogista ludico e collaboratore della rivista La Vita Scolastica, giochi linguistici e giochi matematici tenuti dai docenti Antonia Cavaliere e Maria Rosaria Tambasco. Tre esperti dellI.P.R. (Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli) illustreranno invece agli insegnanti come perfezionare le strategie di gestione della classe facendo leva su una metodologia attiva articolata primariamente in simulazioni e giochi di ruolo.
Nel pomeriggio i relatori offriranno ai genitori delle chiavi di lettura sul ruolo del gioco nello sviluppo del bambino. Mamme e papa: a che gioco giochiamo con i nostri figli? il titolo dellintervento di Mario Dossoni docente di Sociologia dei processi culturali presso lUniversità degli Studi di Pavia, mentre su Come aiutare i propri figli a giocare nel modo giusto parlerà nuovamente Claudia Perlmuter. La salute vien giocando sarà invece il tema al centro dei contributi di Ketty Volpe referente dellUfficio Scolastico Provinciale, Giuseppe Della Greca e Teresa Del Gaudio Dirigenti medici del Progetto Crescere Felix, Piano della Regione Campania per la prevenzione dellobesità infantile.
ULTIMO GIORNO DI LABORATORI Per i bambini intanto proseguiranno le attività laboratoriali, tra ricostruzione di strummoli e ciaramelle, la scoperta dei giochi delle antiche civiltà, come il gioco dei cani e degli sciacalli degli egizi, la tabula diffusa nellImpero Romano e la tavola reale di Ur. in voga tra i Sumeri, e, ancora, i passatempi allaria aperto con le passeggiate in sella ai pony e le lezioni dei Maestri Madonnari dellAssociazione Madonnari.org sulla spettacolarizzazione dellarte del disegno e della pittura con un approccio immediato e pratico, proprio degli artisti di strada. La Piazza del Gioco sarà sempre animata dagli spettacoli di giocoleria comica di Carlos.
VISITE GUIDATE PER I GEMELLI DI PORTICI Nella mattinata è previsto lapprodo della delegazione del III Circolo Didattico di Portici che, con la visita ai luoghi del Comune di Montano Antilia, suggellerà il gemellaggio con lIstituto Comprensivo di Montano Antilia.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO Alle 18.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione de i vincitori del Concorso, indetto prima della manifestazione, sulla preparazione di un Gioco e progettazione e realizzazione di un Giocattolo esclusivamente di tradizione popolare o ad essa ispirata. A decretare le posizioni sul podio tra i finalisti, selezionati dalla Commissione composta dal Dirigente Scolastico dellIstituto Comprensivo di Montano Antilia prof. Francesco Massanova, dalla Direttrice del Museo Angelina Serra, dallinsegnante dellIstituto Comprensivo Amalia Merola e dal Presidente dellAssociazione Lo Strummolo Davide Forte, sarà la giuria dei piccoli esperti di casa, ovvero studenti dellIstituto Comprensivo di Montano.


