Cronaca

Nel salernitano: maxi sequestro di quasi 14 mila prodotti per la cosmesi dannosi alla salute

Le successive investigazioni hanno permesso poi di individuare, quale maggiore distributore degli articoli nocivi, una società della provincia di Napoli.

Comunicato Stampa

4 Aprile 2024

Carabinieri

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad
un decreto di perquisizione e contestuale sequestro probatorio, emesso dalla Procura di Salerno, nei
confronti di un’azienda operante nel settore del commercio, all’ingrosso e al dettaglio, di articoli di
profumeria e per la cura della persona, ritenuta responsabile della distribuzione di cosmetici
contenenti una sostanza chimica vietata, classificata come cancerogena e tossica.

Le indagini

Le indagini, svolte dai finanzieri della Compagnia di Cava de’ Tirreni, hanno preso spunto
dall’approfondimento dei canali di approvvigionamento attraverso i quali venivano immessi sul
mercato articoli dannosi per la salute, partendo da “piccoli commercianti” del settore presenti nel
comune metelliano, con conseguente sequestro, in una prima fase, di circa 2.000 prodotti rinvenuti
in diversi punti vendita.

Le investigazioni

Le successive investigazioni hanno permesso poi di individuare, quale maggiore distributore degli
articoli nocivi, una società della provincia di Napoli.

Pertanto è stato emesso dalla Procura di Salerno decreto di perquisizione e sequestro,
in esecuzione del quale sono stati rinvenuti e sottoposti a vincolo cautelativo oltre 14.000 prodotti
cosmetici, pronti per essere venduti, prevalentemente all’ingrosso a diversi esercizi commerciali
presenti su tutto il territorio nazionale, contenenti tra la lista dei componenti il composto chimico
Lilia/ (una sostanza aromatica di sintesi denominata “butylphenyl methy/prop/ona/”), ritenuto
reprotossico, ossia “dannoso per il sistema riproduttivo e per la salute del feto” e pertanto vietato
dal Regolamento comunitario.

ln alcuni casi, l’originaria composizione del prodotto cosmetico, era stata camuffata
mediante l’apposizione sulla confezione di una nuova etichetta non riportante la molecola vietata.
L’immissione sul mercato di tali prodotti nocivi, oltre ad arrecare danni gravi per la salute dei
consumatori, avrebbe consentito di realizzare un profitto per un valore complessivo di circa mezzo
milione di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Torna alla home