Attualità

Nel Cilento un’invasione di giovani per uno scambio culturale all’insegna della Dieta Mediterranea

Un Gusto di Cultura e Tradizione Mediterranea che Unisce le Nazioni. L'iniziativa dal 14 al 24 luglio a Rofrano

Ernesto Rocco

7 Agosto 2023

Earthfood

Nel periodo dal 14 al 24 luglio, il pittoresco paese di Rofrano è diventato il cuore pulsante dell’intercambio giovanile e culturale denominato “EARTH FOOD”, un’esperienza che ha portato in primo piano le ricette, gli ingredienti e i segreti della rinomata cucina mediterranea.
Questo appassionante scambio gastronomico ha visto protagonisti giovani provenienti da Italia, Spagna, Grecia, Tunisia ed Egitto, unendo le tradizioni culinarie e il patrimonio culturale di queste nazioni in una celebrazione di uno stile di vita sano e di qualità.

Scienza alimentare e riflessione critica: un viaggio attraverso il tempo

Il progetto ha offerto un’opportunità unica per esplorare non solo le preparazioni e le abitudini alimentari dei paesi partecipanti, ma anche per affrontare criticamente la Dieta Mediterranea. Il prof. Cresta, fin dal 1954, ha condotto studi approfonditi sui consumi alimentari a Rofrano, creando una base per il pensiero riflessivo e critico dei giovani partecipanti.

La proiezione del video storico sull’Inchiesta alimentare del 1954 ha svelato il volto autentico e vivo della Dieta Mediterranea, dimostrando come la scienza alimentare possa essere un potente strumento per comprendere un territorio interno e rurale.

Esplorare il Patrimonio Culinarie e Culturale: Museo e Cammino di San Nilo

Un’importante tappa dell’esperienza è stata la visita al Museo della Dieta Mediterranea a Pioppi, che ha ampliato la comprensione del tema. I partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di immergersi nel paesaggio e nelle bellezze culturali attraverso un’escursione lungo il Cammino di San Nilo, guidati da Carlo Palumbo, esperto ambientale e collaboratore del prof. Cresta.

Sostenibilità Alimentare e Crescita Individuale

L’iniziativa si è avvalsa dell’educazione non formale come metodologia di apprendimento, promuovendo non solo la creazione di un percorso gastronomico mediterraneo documentato in un booklet finale, ma anche l’indagine di valori comuni e differenze trasformabili in contaminazioni. La sostenibilità alimentare è emersa come elemento di crescita personale e sviluppo locale.

Un’Esplorazione dei Sapori Mediterranei e delle Storie dietro di Essi

Sotto la guida esperta dello chef rofranese globetrotter Alessandro Domini e del prof. Giaquinto dell’IIS Keys di Castelnuovo, i partecipanti hanno creato piatti unici e intrisi di storia. Dai piatti egiziani come la “Mulukhiyah”, leggendaria “zuppa dei faraoni”, al “Cous cous” tunisino condito con la salsa Harissa, simbolo nazionale tunisino, ai piatti greci come le “Gemista”, fino alle prelibatezze spagnole come le “Tortillas de patate” e il “Gazpacho”, e infine ai Triiddi rofranesi, radicati nella tradizione cilentana.

L’Arte della Pizza Napoletana e l’Inclusione della Comunità

La Masterclass sulla pizza napoletana, tenuta da Giovanni Viterale, campione dell’ultima Coppa svizzera della pizza, è stata un altro trionfo. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di creare impasti e topping, mentre il pizzaiolo ha presentato la sua Cilentana 2.0 a una giuria internazionale.

EARTH FOOD: Un Successo che Abbraccia la Comunità

Il successo di “EARTH FOOD” è stato reso possibile dalla partecipazione entusiasta della comunità. L’interesse dimostrato ha creato un’atmosfera calorosa e inclusiva, dimostrando come il cibo possa unire persone attraverso valori, tradizioni e speranze. In definitiva, “EARTH FOOD” non è solo una celebrazione della cucina mediterranea, ma anche un abbraccio tra culture, passato e futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home