Attualità

Nel Cilento rivive il carnevale della tradizione

Le vecchie maschere tradizionali, quelle viste o indossate dagli anziani, tornano ad animare il piccolo borgo

Elena Matarazzo

22 Febbraio 2023

Carnevale a Cosentini

A Cosentini, frazione collinare del comune di Montecorice, è tornato in vita il tradizionale Carnevale. Martedì grasso, 21 febbraio, l’Associazione Euphòria ha riportato in paese molte maschere. Queste maschere hanno popolato per anni le case e le piazze dei paesi del Cilento durante il periodo del Carnevale. Si tratta di semplici travestimenti che ricordano i personaggi del passato, che gli anziani del paese avevano indossato o visto indossare dai loro padri.

L’evento

L’evento si intitola “Carneluvaro mio surundo surundo…” e prende il nome da un vecchio ritornello che ogni anziano del paese ricorda ancora. Questa festa era per persone di tutte le età, dove gli anziani rivivevano il Carnevale della loro infanzia, ei bambini rivivevano le belle tradizioni del passato.

In passato solo gli uomini erano i protagonisti della mascherata, sia nei ruoli maschili che femminili. Oggi non è più così.

“Abbiamo voluto coinvolgere le donne e reintrodurre l’idea stessa del Carnevale come periodo di ribaltamento dell’ordine del mondo”, spiegano gli organizzatori. Così Pulcinella, Don Nicola, Cardalana e molti altri nascondono interpreti femminili sotto la maschera maschile. Mentre Zeza e Vicenzella, le protagoniste femminili della rappresentazione, sono rigorosamente uomini!

Il Diavolo, la Confessa Stelle, le Spose, il Monaco, la Morte: questi sono solo alcuni dei personaggi della mascherata, che interagiscono tra loro e con le persone accorse ad assistere.

Dopo il corteo in maschera per le vie del paese, si è svolto il momento centrale della serata: la rappresentazione della “Ballata di Zeza”, che mette in scena le nozze tra Vicenzella, figlia di Pulcinella, e Don Nicola, osteggiato dal padre e favorito dalla madre Zezza.

Sulla piazza del paese la tarantella ha finalmente festeggiato il lieto fine delle nozze. La festa è proseguita con il falò e un momento di convivialità dove maschere e ospiti hanno ballato e mangiato insieme.

La rievocazione del Carnevale storico

La ricostruzione dei testi, dei personaggi e delle scene non è stata facile e proseguirà nei prossimi mesi.

Rivivere l’atmosfera del passato per gli anziani ha avuto anche lo scopo di stimolare la memoria di ulteriori tasselli della rappresentazione che potessero essere utilizzati in futuro per arricchire ancora di più la rappresentazione. Quest’anno siamo partiti dal paese di Cosentini”, dicono gli organizzatori dell’evento, “ma l’idea per il futuro è di portare il corteo di maschere e zeza in giro per i paesi per tutto il periodo carnevalesco, come si faceva tradizionalmente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Torna alla home