Curiosità

Nasceva oggi Sabato Visco, nutrizionista di Torchiara sostenitore della politica razziale

Ancel Keys e la Dieta Mediterranea sono spesso associati come un binomio indissolubile, ma in realtà qualcun altro ne evidenziò gli aspetti positivi molto tempo prima. Si tratta di Sabato Visco

Redazione Infocilento

9 Aprile 2023

Sabato Visco

Ancel Keys e la Dieta Mediterranea sono spesso associati come un binomio indissolubile, ma in realtà qualcun altro ne evidenziò gli aspetti positivi molto tempo prima.

Si tratta di Sabato Visco, un illustre nutrizionista originario di Torchiara, nato il 9 aprile del 1888, che per molti fu il primo a scoprire quella che poi divenne la Dieta Mediterranea.

L’impegno nel campo della nutrizione

Nonostante la sua importanza nel mondo della nutrizione, la storia di Visco fu in parte cancellata dopo la caduta del regime fascista, di cui era stato un sostenitore attivo. Visco partecipò all’impresa di Fiume e poi divenne deputato fascista. Celebri furono i suoi studi sull’alimentazione che, per alcuni, costituiscono il precedente della celebre dieta.

Nella sua vita, Visco ebbe molti incarichi prestigiosi, tra cui professore ordinario di fisiologia generale all’Università di Roma nel 1931, preside della Facoltà di Scienze dell’Università di Roma, segretario del Comitato Biologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, fondatore (nel 1936) e direttore dell’Istituto Nazionale di Biologia (in seguito Istituto Nazionale della Nutrizione e Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei/Accademia d’Italia.

Visco fu anche un membro del Consiglio superiore della Demografia

Tuttavia, Visco svolse anche un ruolo di primaria importanza nella politica razziale del regime fascista. Fu il primo firmatario del “Manifesto degli Scienziati razzisti” il 15 luglio 1938 e Capo dell’Ufficio per gli Studi e la Propaganda sulla Razza del Minculpop dal febbraio 1939 al maggio 1941. Fu anche membro del Consiglio Superiore della Demografia e della Razza, vicepresidente della Commissione ordinatrice e del Museo della Razza nell’ambito dell’E42 e candidato alla direzione della rivista La difesa della razza. In un intervento alla Camera, nella primavera del 1939, Visco dichiarò che l’università italiana perdeva i docenti ebrei “con la più serena indifferenza” e che anzi ne guadagnava in “unità spirituale”.

Con il ritorno della democrazia, Visco fu oggetto di una commissione di epurazione il 4 gennaio 1946, presieduta da Benedetto Croce e Vincenzo Rivera, che lo dichiarò decaduto dall’Accademia dei Lincei assieme ad altri accademici compromessi col fascismo e anche ad alcuni grandi scienziati di origine israelita. Tuttavia, Visco riottenne senza difficoltà la cattedra di fisiologia, la presidenza della facoltà di Scienze all’Università di Roma e la direzione del suo Istituto Nazionale della Nutrizione, grazie all’abilità nel trovare appoggi all’interno dei maggiori partiti politici italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home