Curiosità

Nasceva oggi Andrea Torre, era un giornalista e politico di Torchiara

A Torchiara, suo paese natale, è stata inaugurata una lapide commemorativa proprio a Palazzo Torre

Luisa Monaco

5 Aprile 2023

Andrea Torre

Andrea Torre, giornalista e politico di Torchiara, nacque il 5 aprile 1866. Il suo nome è legato alla storia dell’Italia del primo novecento, quando la politica e il giornalismo avevano un ruolo fondamentale nella vita pubblica del Paese.

Cenni biografici

Torre iniziò la sua carriera giornalistica come ventottenne, quando fu nominato direttore del giornale di Francesco Crispi “Riforma”. Successivamente, dal 1901 al 1906, fu redattore della sezione politica del “Giornale d’Italia”.Ma la carriera di Torre non si fermò qui: passò al Corriere della Sera e al Messaggero, e nel 1922, insieme a Giovanni Amendola e Giovanni Ciraolo, fondò “il Mondo”. Dal 1926 al 1929 fu direttore de “La Stampa”.

Torre era un uomo di orientamento liberale-radicale e fu eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1909. In seguito, nel 1920, fu nominato ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo Nitti, subentrando ad Alfredo Baccelli. Fu deputato del Cilento per cinque legislature e, successivamente, senatore dal 24 gennaio 1929 al 27 marzo del 1940, giorno della sua morte all’età di 74 anni.

Il legame con il Cilento e Torchiara

A Torchiara, suo paese natale, è stata inaugurata una lapide commemorativa proprio a Palazzo Torre, alla presenza di Massimo Torre, presidente del comitato promotore e discendente del senatore, del sindaco di Torchiara Massimo Farro, della professoressa Anna Maria Isastia, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dell’archeologo e cultore di storia del Cilento Antonio Capano e del professore Salvatore Guzzi della Scuola di specializzazione delle professioni legali presso l’Università Parthenope di Napoli.

Un importante studioso della storia d’Italia

Ma l’impegno di Andrea Torre non si limitò al giornalismo e alla politica: fu anche un importante studioso della storia d’Italia dei primi del novecento, soprattutto per quanto riguarda la politica estera. In particolare, Torre fu un sostenitore della rinuncia alla Dalmazia durante la questione adriatica, dimostrando un grande attaccamento alla Patria e un forte senso di responsabilità verso il Paese e il suo futuro.

La figura di Andrea Torre rappresenta un esempio di impegno civile e culturale che dovrebbe ispirare le nuove generazioni, affinché possano contribuire allo sviluppo del Paese con il loro talento e la loro passione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home