Curiosità

Nasceva oggi Agostino Di Bartolomei, campione del calcio. Nel 1994 si tolse la vita a Castellabate

Il 30 maggio 1994, San Marco di Castellabate fu testimone di una tragedia che colpì il mondo dello sport italiano: Agostino Di Bartolomei, un grande campione del calcio, morì a causa di un colpo d'arma da fuoco,

Redazione Infocilento

8 Aprile 2023

Agostino di Bartolomei

Il 30 maggio 1994, San Marco di Castellabate fu testimone di una tragedia che colpì il mondo dello sport italiano: Agostino Di Bartolomei, un grande campione del calcio, morì a causa di un colpo d’arma da fuoco, sparato da lui stesso.

Non riuscì a sopportare il peso delle responsabilità

Era il giorno del suo compleanno, avrebbe compiuto 66 anni. Di Bartolomei era nato a Roma l’8 aprile del 1955, ma dopo la fine della sua carriera calcistica si era stabilito a Castellabate.

La moglie di Di Bartolomei, Marisa De Santis, trovò una lettera nella sua giacca, nella quale il campione spiegava i motivi del suo gesto. Il mutuo che aveva richiesto gli era stato rifiutato dalla BNL, le amministrazioni locali ritardavano l’approvazione dei fondi per la sua cittadella dello sport e il Comune non regolarizzava le carte per il credito sportivo.

Di Bartolomei si sentiva chiuso in un buco, non vedeva l’uscita dal tunnel e il suo grande errore era stato quello di cercare di essere indipendente da tutto.

La carriera calcistica

Dopo il ritiro dal calcio giocato, Di Bartolomei aveva sognato di costruire una cittadella dello sport aperta ai ragazzi, ma le difficoltà burocratiche e la mancanza di fondi avevano creato ulteriori ritardi. Inoltre, poco tempo prima della sua morte, le banche gli avevano rifiutato un prestito. Tuttavia, questi non sembravano essere gli unici motivi che portarono l’ex capitano della Roma al suicidio.

Secondo alcuni, Di Bartolomei si sentiva troppo stretto nella località cilentana e avrebbe voluto rientrare a Roma, dove era stato acclamato come un eroe. Altri sostenevano che la scelta della Roma di nominare l’ex arbitro Agnolin come direttore generale della squadra, anziché lui, avesse rappresentato un ulteriore colpo per Di Bartolomei.

Il legame con Castellabate

La Roma, società nella quale aveva militato per dodici anni, era la squadra a cui Di Bartolomei era legato indissolubilmente. Nel 1984, dopo l’addio ai giallorossi, si trasferì al Milan, dove seguì il tecnico Niels Liedholm. Nel 1987 passò al Cesena, dove rimase per un anno, e infine alla Salernitana, che nel 1989/1990 guidò in Serie B dopo 23 anni di assenza.

Dopo la sua morte, il comune di Castellabate gli dedicò una strada nella frazione San Marco, mentre la Roma decise di intitolargli un campo del centro sportivo di Trigoria. Inoltre, Di Bartolomei è stato ricordato in diversi brani musicali, tra cui “Tradimento e Perdono” di Antonello Venditti e “La leva calcistica del ’68” di Francesco De Gregori.

Agostino Di Bartolomei rimane un grande campione dello sport italiano, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home