Cilento

Nasceva oggi a Napoli Giambattista Vico. Il filosofo soggiornò per 9 anni nel Cilento

Nasceva oggi a Napoli Giambattista Vico. Il filosofo soggiornò per 9 anni nel Cilento. Ecco la storia nell'articolo

Angela Bonora

23 Giugno 2023

Giambattista Vico

Il 23 giugno del 1668, esattamente 355 anni fa, nacque a Napoli uno dei più apprezzati filosofi d’Italia, Giambattista Vico, la cui importanza è strettamente legata al Cilento e, in particolare, al pittoresco borgo di Vatolla, situato nel Comune di Perdifumo.

La biografia

Giambattista Vico proveniva da una famiglia dalle umili origini: suo padre Antonio era un libraio, mentre sua madre, Candida Masulla, era figlia di un lavorante di carrozze. Fin dalla sua infanzia, Vico si rivelò un bambino estremamente vivace, ma purtroppo subì una grave frattura al cranio che gli impedì di frequentare una normale istruzione scolastica. Nonostante ciò, egli non abbandonò l’ambizione di apprendere e proseguì i suoi studi come autodidatta, riuscendo persino a laurearsi in giurisprudenza.

Fu proprio in questa fase della sua vita che iniziò il suo legame con il Cilento. Il marchese Domenico Rocca lo scelse come precettore dei suoi figli per ben nove anni, dal 1686 al 1695.

“Andava egli frattanto a perdere la dilicata complessione in mal d’eticìa, ed eran a lui in troppe angustie ridotte le famigliari fortune, ed aveva un ardente desiderio di ozio per seguitare i suoi studi, e l’animo abborriva grandemente dallo strepito del fòro, quando portò la buona occasione che, dentro una libreria, monsignor Geronimo Rocca vescovo d’Ischia, giureconsulto chiarissimo, come le sue opere il dimostrano, ebbe con essolui un ragionamento d’intorno al buon metodo d’insegnare la giurisprudenza. Di che il monsignore restò così soddisfatto che il tentò a volerla andare ad insegnare a’ suoi nipoti in un castello del Cilento di bellissimo sito e di perfettissima aria, il quale era in signoria di un suo fratello, signor don Domenico Rocca (che poi sperimentò gentilissimo suo mecenate e che si dilettava parimente della stessa maniera di poesia), perché l’arebbe dello in tutto pari a’ suoi figliuoli trattato (come poi in effetti il trattò), ed ivi dalla buon’aria del paese sarebbe restituito in salute ed arebbe tutto l’agio di studiare. Così egli avvenne, perché quivi avendo dimorato ben nove anni, fece il maggior corso degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e dei canoni, al quale il portava la sua obbligazione”.

Autobiografia di Gianbattista Vico

Successivamente, nel 1699, Vico tornò a Napoli, dove ottenne una cattedra di eloquenza presso l’Università. In quel periodo aprì anche uno studio privato di retorica e contrasse matrimonio.

Nel 1710, Giambattista Vico entrò a far parte dell’Accademia dell’Arcadia, ma non aderì completamente al petrarchismo predominante, orientandosi invece verso uno stile di scrittura che poteva essere considerato più vicino ad un certo purismo arcaicizzante, tipico della cultura napoletana dell’epoca, abbinato a un profondo senso di conservazione del passato.

Nel 1725, Vico pubblicò un compendio della sua opera più matura, la “Scienza Nuova” (non potendo permettersi una pubblicazione completa). Negli stessi anni, scrisse anche la sua “Autobiografia”. Nel 1735, Vico divenne storico regio.

Morì il 23 gennaio del 1744. Pochi mesi dopo la sua morte, suo figlio Giovanni riuscì a far pubblicare la terza edizione, la prima completa, della “Scienza Nuova”.

Il legame con il Cilento

Il legame tra Giambattista Vico e il Cilento è particolarmente forte. Nel palazzo Vargas, situato a Vatolla, si trova la fondazione a lui dedicata. Diverse scuole, strade e piazze di varie località sono intitolate a lui, testimoniando l’importanza e il riconoscimento che il territorio del Cilento riserva a questo illustre filosofo italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home