Cilento

Nasceva oggi a Castellabate Luigi Guercio. Icona del “Latino Vivente”

Nato a Santa Maria di Castellabate, negli anni è rimasto profondamente legato alla sua terra natia

Luisa Monaco

17 Gennaio 2024

Luigi Guercio

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Luigi Guercio, scrittore e autore di rinomati saggi in lingua latina. Nato il 17 gennaio 1882 a Santa Maria di Castellabate, questo illustre personaggio lasciò un’impronta indelebile nella corrente letteraria del “latino vivente”. La sua vita, dedicata alla letteratura latina e al servizio religioso, è un capitolo fondamentale nella storia culturale italiana.

La storia 

Luigi Guercio proveniva da una famiglia di umili origini, con un padre di nome Tommaso e una madre chiamata Caterina Izzo. Giovanissimo, intraprese il percorso formativo nel seminario diocesano dell’abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava. Nel 1904, fu ordinato sacerdote, e nel 1908 conseguì la laurea in lettere classiche all’università di Napoli con una tesi sul legame tra le visioni medioevali e la Divina Commedia, successivamente pubblicata a Roma.

I suoi successi 

Nel primo decennio del ‘900, Guercio iniziò la sua carriera di insegnante in diversi licei del Mezzogiorno, tra cui quelli di Campobasso, Pescara e Sala Consilina. Nel 1950, come titolare di latino e greco al Liceo Tasso di Salerno (di cui fu anche preside fino al 1952), ottenne il primo premio nel “Certamen Capitolinum”, organizzato dall’Istituto di Studi Romani, con la composizione “Phoenix Casinensis”, ispirata alle vicissitudini dell’abbazia di Montecassino durante la Seconda Guerra Mondiale. Due anni dopo, replicò il successo con “Feriae Anticolenses” (vacanze a Fiuggi).

Il suo legame con il Cilento

Successivamente, il Vaticano gli affidò l’incarico di redigere testi in latino, diventando anche collaboratore di riviste latine. Guercio si distinse nella pubblicazione di saggi, versi e prosa, includendo traduzioni di autori italiani ed epigrafi. Il legame con la sua terra natale, il Cilento, rimase saldo, culminando nel 1959 con la pubblicazione in latino dell’ode “O patrii colles”, dedicata alla sua amata Castellabate.

La sua morte

Monsignor Luigi Guercio ci lasciò il 9 novembre 1962. Le sue spoglie riposano nel cimitero di Salerno, la città che, nel decennio successivo, gli dedicò una strada in suo onore. A Castellabate, invece, l’istituto comprensivo di Santa Maria porta il suo nome, testimoniando il perdurare del suo ricordo nel tessuto educativo della sua terra natia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home