Attualità

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2025

Associazione Parco Culturale Castellabate Cilento

E’ stata presentata, ieri pomeriggio, presso l’aula consiliare del Comune di Castellabate la nuova associazione “Parco Culturale Castellabate-Cilento”, nuova realtà che sarà impegnata nella promozione dello sviluppo sociale, culturale e relazionale del territorio cilentano. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica legata alla Dieta Mediterranea e alla prevenzione sanitaria.

Ecco i componenti

L’associazione si avvale di un organigramma composto da professionisti e personalità di spicco, che metteranno le proprie competenze a disposizione della comunità. Il direttivo è così strutturato: Roberta Piccirillo, presidente; Brasilina Guariglia, vicepresidente: Emirena Piccirillo, segretaria; Adolfo Matarazzo, tesoriere.

A supporto dell’associazione figurano importanti esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e scientifico. Tra loro, il prof. Umberto Bracale, ordinario di Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi Salerno, il dott. Giancarlo Feo, noto pediatra del Cilento, e Giovanna Voria, ambasciatrice della Dieta Mediterranea, incaricata di curare la riscoperta e la valorizzazione delle antiche tradizioni locali.

Gli obiettivi

L’associazione si fonda su un approccio multidisciplinare e scientifico, con l’obiettivo di creare sinergie tra professionisti, istituzioni e cittadini. La sua missione è quella di rafforzare l’identità culturale del Cilento, favorire l’inclusione sociale e contribuire alla crescita del territorio attraverso eventi, iniziative educative e attività di sensibilizzazione.

Il commento

“Siamo entusiasti di avviare questo percorso che mira a valorizzare le risorse del nostro territorio, mettendo al centro la cultura, la salute e la tradizione. Il nostro obiettivo è creare una rete solida di persone e competenze che possano contribuire allo sviluppo sociale e culturale di Castellabate e del Cilento. Invitiamo tutti a partecipare e a condividere con noi questa importante missione”, così la presidente, Roberta Piccirillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home