Eventi

“Museo in festa” nel centro storico di Morigerati. Percorsi enogastronomici e musica con i Bottari di Macerata

Si tratta della XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati.

Serena Vitolo

16 Agosto 2023

Torna “Museo in festa” nel centro storico di Morigerati, percorsi enogastronomici e musica con i Bottari di Macerata. Si tratta della XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati.

Il programma

Da via Granatelli a piazzetta San Rocco, a Piazza Chiesa, fino a piazza Piano la Porta, tra sapori e profumi della cucina locale. E’ tutto pronto per il percorso enogastronomico, giunto alla XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati. Ampia e tipica l’offerta enogastronomica della serata cilentana all’insegna del divertimento e lo svago:

I piatti tipici – come lagane e ceci, fusilli, panino con la salsiccia locale, dolci della tradizione – realizzati dagli abitanti del posto, saranno protagonisti della festa itinerante, insieme alle aziende agricole che faranno conoscere le loro produzioni. Durante la serata sarà anche possibile visitare il Museo etnografico “Clorinda e Modestina Florenzano”, in via Granatelli, istituito nel 1976 grazie al lavoro certosino di recupero degli oggetti della vita quotidiana, da parte delle due sorelle.

La serata si concluderà in piazza Piano La Porta, dove termina il percorso gastronomico, con l’esibizione dei Bottari di Macerata, una vera e propria istituzione musicale, con una tradizione antica che affonda le proprie radici nel lontano passato. Il riecheggiare dei suoni provenienti dalle botti, accompagnati da canzoni popolari, animeranno le festa e riempiranno la piazza di allegria.

Un palcoscenico accreditato da anni

Il palcoscenico fin dal 2003 ha visto esibirsi artisti del calibro di Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Peppe Barra, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Lina Sastri, e molti altri, tra i quali anche gruppi musicali cilentani e salentini. L’evento, organizzato dal Comune di Morigerati, rientra nell’ambito del progetto POC Campania “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”, che coinvolge anche i Comuni di Torraca, Tortorella, Sapri, Celle di Bulgheria e Caselle in Pittari, con la direzione artistica di Nello Pepe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Diocesi di Vallo della Lucania: Convegno sul Genere per Docenti e Famiglie

Un incontro per affrontare le tematiche di genere senza pregiudizi

Ernesto Rocco

25/03/2025

Torna alla home