Attualità

Muore a Roma il regista Felice Farina: aveva origini valdianesi

Muore a Roma il regista Felice Farina: aveva origini valdianesi, era originario di sala consilina

Federica Pistone

20 Settembre 2023

Aveva origini valdianese, il registra, sceneggiatore e produttore Felice Farina, deceduto ieri a Roma, all’età di 69 anni. Conosceva bene il Vallo di Diano, essendo suo padre Angelo, ufficiale medico dell’Esercito originario di Sala Consilina. Tra i film per cui viene ricordato Felice Farina ci sono “Sembra morto ma è solo svenuto” del 1986 scritto in collaborazione con Gianni Di Gregorio e Sergio Castellitto, “Affetti speciali”, del 1987, e soprattutto “Condominio”, del 1991 con Ciccio Ingrassia. Nel corso della sua carriera ha firmato anche dei documentari e produzioni cinematografiche. Il suo esordio al cinema è con “Sembra morto… ma è solo svenuto’”nel 1986.

Gli ultimi lavori

Tra i suoi ultimi lavori, c’è “Patria” del 2014 con protagonisti gli attori Francesco Pannofino e Carlo Giuseppe Gabardini e che fu presentata al Festival di Venezia. E’, poi, tornato al cinema con i thriller “Senza freni”, nel 2003 e “La fisica dell’acqua”, con Claudio Amendola e Paola Cortellesi, girato nel 2007 e uscito nel 2010. Del 2014 è Patria, ispirato al libro di Enrico Deaglio e interpretato da Francesco Pannofino, Roberto Citran e Carlo Gabardini.

Candidato speciale ai Natri d’Argento

Il suo ultimo credito cinematografico risale al 2018, quando realizza il documentario sulla scienza Conversazioni Atomiche, che gli vale una menzione speciale ai Nastri d’Argento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home