Cilento

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

Il 13 luglio si commemorano i 200 anni dalla morte dell'illustre scienziato Carminantonio Lippi, avvenuta a Napoli.

Angela Bonora

13 Luglio 2023

Carminantonio Lippi scienziato

Il 13 luglio si commemora l’anniversario dalla morte dell’illustre scienziato Carminantonio Lippi, avvenuta a Napoli. Nato il 6 ottobre 1761 a Casal Velino, Lippi è stato un rinomato mineralogista, geologo e vulcanologo italiano. La sua figura spiccava per la sua erudizione poliglotta e per il ruolo di protagonista che ricoprì durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie.
Insieme ad altri intellettuali, Carminantonio Lippi fece parte di un gruppo di giovani studiosi che, su iniziativa di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, vennero inviati in Europa, nel Regno Unito e nell’Impero asburgico, allo scopo di acquisire esperienze internazionali nell’ambito della politica di apertura e rinnovamento culturale del Regno di Napoli, promossa dalla regnante stessa.

Lo studio e i viaggi di Lippi in Europa

L’esperienza di studio e di viaggio di Lippi in Europa si prolungò per un decennio. Le preziose collezioni mineralogiche che riportò nel regno di Napoli andarono a costituire il nucleo iniziale che permise la creazione, con un decreto reale del febbraio 1801, del Museo di mineralogia dell’Università di Napoli.

Oltre alle sue importanti ricerche nel campo delle scienze della terra, Carminantonio Lippi è noto per l’ideazione di un ponte sospeso sul fiume Garigliano, per il quale sostenne la sua realizzazione attraverso una serie di cinque memorie. Tuttavia, la costruzione del ponte avvenne soltanto dopo la sua morte, e tra il 1822 e il 1829 venne finalmente completato, circa dodici anni dopo la pubblicazione della sua proposta originaria.

Le sue opere

Tra le opere di Lippi, spicca anche uno studio del 1810 riguardante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Secondo le sue teorie, il seppellimento delle città di Pompei ed Ercolano sarebbe stato causato da alluvioni e non dall’eruzione del Vesuvio.

Carminantonio Lippi ci lasciò prematuramente all’età di 62 anni, ma la sua eredità scientifica e intellettuale continua a vivere ancora oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home