Curiosità

Moriva oggi Costabile Carducci, capeggiò i moti del Cilento del 1848

Morì 175 anni fa in località Acquafredda di Maratea, Costabile Carducci, un eroe dimenticato della lotta per l'indipendenza italiana.

Angela Bonora

4 Luglio 2023

Costabile Carducci


Morì 176 anni fa, il 4 luglio del 1848 in località Acquafredda di Maratea, Costabile Carducci, un eroe dimenticato della lotta per l’indipendenza italiana. Nato il 15 giugno 1804 a Capaccio Paestum, Carducci fu l’uomo che capeggiò i moti del Cilento del 1848, un periodo tumultuoso in cui l’Italia era divisa in diverse unità statuali con identità e tradizioni molto diverse, soprattutto rispetto al regno delle due Sicilie, la maggiore di queste unità.
Nonostante le differenze, l’idea di un’Italia unita e indipendente era un sogno condiviso da molti italiani, anche se l’unità “giacobina” alla francese sembrava improbabile a causa delle diverse realtà regionali. Tuttavia, ciò non impedì a Carducci e ad altri di sognare e lottare per l’unità e l’indipendenza del paese.
Spesso si ricorda la famosa spedizione dei mille, guidata da Garibaldi, che segnò un importante punto di svolta nella lotta per l’indipendenza. Tuttavia, pochi sanno che i primi segni di questo movimento rivoluzionario si verificarono nel Cilento, con due moti rispettivamente nel 1828 e vent’anni dopo.

Carducci e i moti del 1848

Nel secondo moto del 1848, Costabile Carducci si distinse come una figura di spicco. Era un sostenitore delle idee carbonare e guidava gruppi rivoluzionari nella regione. Le insurrezioni ebbero inizio a Torchiara e si diffusero rapidamente in tutto il Cilento. In quel periodo, Carducci dimostrò il suo coraggio e la sua determinazione, combattendo sempre in prima linea e convinto che l’esempio personale potesse accelerare il processo di cambiamento delle masse.

Dopo la concessione della Costituzione, Carducci assunse il ruolo di colonnello comandante nella guardia nazionale di Salerno. Tuttavia, quando la monarchia borbonica sciolse il parlamento, Carducci fu costretto a fuggire, prima a Roma e poi in Sicilia, alla ricerca di sostegno per la causa dell’indipendenza.

Il 14 giugno del 1848, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e altri rivoluzionari, Carducci tentò di organizzare altre sommosse in Calabria. Tuttavia, l’esercito borbonico repressero ogni forma di ribellione e Carducci fu costretto a cercare rifugio nel Cilento. Durante il tragitto, una violenta tempesta lo costrinse a sostare a Maratea, e il 4 luglio dello stesso anno, approdò sulla spiaggia del Porticello, vicino ad Acquafredda.

La cattura di Carducci

Fu lì che un traditore, il sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, che fingeva di essere alleato dei Borboni, tradì Carducci. Uccise molti dei suoi compagni e lo catturò. Successivamente, Carducci fu esposto al pubblico ludibrio e portato nella pineta di Acquafredda, dove fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.

La figura rivoluzionaria di Costabile Carducci non fu apprezzata appieno fino alla sua morte, quando i suoi ideali di libertà si realizzarono nell’azione militante che aveva condotto nel Cilento. Oggi, possiamo riconoscere il suo coraggio e il suo impegno nella lotta per l’indipendenza italiana, e ricordarlo come uno dei protagonisti spesso dimenticati di quel periodo cruciale della storia italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Luoghi del Cuore Fai: in concorso anche il borgo di Monte San Giacomo e Scario

C'è tempo per votare fino al 10 aprile. Ai primi tre classificati previsto un contributo economico per restauro e valorizzazione

Ernesto Rocco

07/02/2025

Torna alla home