Curiosità

Moriva oggi Costabile Carducci, capeggiò i moti del Cilento del 1848

Morì 175 anni fa in località Acquafredda di Maratea, Costabile Carducci, un eroe dimenticato della lotta per l'indipendenza italiana.

Angela Bonora

4 Luglio 2023

Costabile Carducci


Morì 176 anni fa, il 4 luglio del 1848 in località Acquafredda di Maratea, Costabile Carducci, un eroe dimenticato della lotta per l’indipendenza italiana. Nato il 15 giugno 1804 a Capaccio Paestum, Carducci fu l’uomo che capeggiò i moti del Cilento del 1848, un periodo tumultuoso in cui l’Italia era divisa in diverse unità statuali con identità e tradizioni molto diverse, soprattutto rispetto al regno delle due Sicilie, la maggiore di queste unità.
Nonostante le differenze, l’idea di un’Italia unita e indipendente era un sogno condiviso da molti italiani, anche se l’unità “giacobina” alla francese sembrava improbabile a causa delle diverse realtà regionali. Tuttavia, ciò non impedì a Carducci e ad altri di sognare e lottare per l’unità e l’indipendenza del paese.
Spesso si ricorda la famosa spedizione dei mille, guidata da Garibaldi, che segnò un importante punto di svolta nella lotta per l’indipendenza. Tuttavia, pochi sanno che i primi segni di questo movimento rivoluzionario si verificarono nel Cilento, con due moti rispettivamente nel 1828 e vent’anni dopo.

Carducci e i moti del 1848

Nel secondo moto del 1848, Costabile Carducci si distinse come una figura di spicco. Era un sostenitore delle idee carbonare e guidava gruppi rivoluzionari nella regione. Le insurrezioni ebbero inizio a Torchiara e si diffusero rapidamente in tutto il Cilento. In quel periodo, Carducci dimostrò il suo coraggio e la sua determinazione, combattendo sempre in prima linea e convinto che l’esempio personale potesse accelerare il processo di cambiamento delle masse.

Dopo la concessione della Costituzione, Carducci assunse il ruolo di colonnello comandante nella guardia nazionale di Salerno. Tuttavia, quando la monarchia borbonica sciolse il parlamento, Carducci fu costretto a fuggire, prima a Roma e poi in Sicilia, alla ricerca di sostegno per la causa dell’indipendenza.

Il 14 giugno del 1848, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e altri rivoluzionari, Carducci tentò di organizzare altre sommosse in Calabria. Tuttavia, l’esercito borbonico repressero ogni forma di ribellione e Carducci fu costretto a cercare rifugio nel Cilento. Durante il tragitto, una violenta tempesta lo costrinse a sostare a Maratea, e il 4 luglio dello stesso anno, approdò sulla spiaggia del Porticello, vicino ad Acquafredda.

La cattura di Carducci

Fu lì che un traditore, il sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, che fingeva di essere alleato dei Borboni, tradì Carducci. Uccise molti dei suoi compagni e lo catturò. Successivamente, Carducci fu esposto al pubblico ludibrio e portato nella pineta di Acquafredda, dove fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.

La figura rivoluzionaria di Costabile Carducci non fu apprezzata appieno fino alla sua morte, quando i suoi ideali di libertà si realizzarono nell’azione militante che aveva condotto nel Cilento. Oggi, possiamo riconoscere il suo coraggio e il suo impegno nella lotta per l’indipendenza italiana, e ricordarlo come uno dei protagonisti spesso dimenticati di quel periodo cruciale della storia italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home