Cilento

Moriva oggi Armando Salati, vice console negli Stati Uniti. Era originario di Gioi

Armando Salati, che vide la luce a Gioi rappresentò una figura di rilievo nel contesto della diplomazia italiana negli Stati Uniti

Fiorenza Di Palma

4 Gennaio 2024

Armando Salati

Armando Salati, che vide la luce a Gioi, rappresentò una figura di rilievo nel contesto della diplomazia italiana negli Stati Uniti. La sua memoria è legata al ruolo di vice console italiano e console onorario di Filadelfia, posizioni che ricoprì con distinzione per un periodo esteso di 27 anni, dal 1913 al 1940. Il contributo di Salati ha lasciato un’impronta duratura nella storia delle relazioni italo-americane.

Ecco la storia di Salati

Figlio maggiore di Ottavio ed Adelaide, Salati trascorse la maggior parte della sua vita dedicandosi al servizio pubblico. Dopo essersi laureato in giurisprudenza nel nostro Paese, intraprese una carriera militare diventando tenente dell’esercito. Tuttavia, nel 1912, quando ricevette l’invito del Re d’Italia, decise di abbandonare la carriera militare per unirsi al Consolato italiano negli Stati Uniti. Il suo impegno e la sua competenza furono riconosciuti nel 1921, quando fu insignito del titolo di Cavaliere della Corona Italiana da Vittorio Emanuele II.

La sua carriera

La nomina di Salati come Console Onorario di Filadelfia nel 1913 fu un momento di grande orgoglio per lui. Questa prestigiosa carica gli offrì l’opportunità di rappresentare e assistere la comunità italiana nella città della Pennsylvania. Durante il suo mandato, Salati lavorò instancabilmente per promuovere gli interessi italiani, fornire assistenza consolare ai connazionali e rafforzare i legami culturali tra Italia e Stati Uniti.

Nel 1940, dopo quasi tre decenni come console, Salati concluse il suo servizio ufficiale. Tuttavia, il suo impegno verso la comunità italiana non si esaurì con la fine del suo incarico. Due anni prima della sua uscita, a seguito del richiamo in patria di Edoardo Pervan, Salati assunse il ruolo di Console, mantenendo la sua dedizione al servizio fino al 1939.

Il periodo successivo alla sua dipartita dal servizio consolare fu caratterizzato da eventi che avrebbero influenzato profondamente la vita di Salati. Nel 1942, con l’entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, il governo americano congelò i beni italiani e chiuse i consolati. Questa decisione impedì ai cittadini italiani di tornare in patria e pose fine temporaneamente alle attività diplomatiche italiane negli Stati Uniti.

Solo nel 1947 il Consolato italiano di Filadelfia riaprì i suoi battenti, ma questa volta come rappresentante della neonata Repubblica Italiana, a seguito del referendum del 1946. Questo segnò un importante passo avanti nella storia diplomatica italo-americana e un riconoscimento del contributo di Salati nel consolidamento dei legami tra i due Paesi.

Il ritorno a Gioi

Dopo una vita dedicata al servizio pubblico, Armando Salati tornò a Gioi, il suo luogo di nascita, per godersi una meritata pensione. Tuttavia, la sua lunga vita si concluse dodici anni dopo, il 4 gennaio del 1963. Nonostante la sua assenza fisica, il suo contributo alla diplomazia italiana e il suo impegno nella comunità italo-americana rimangono vividi nella memoria di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Armando Salati sarà sempre ricordato come un uomo di integrità, dedizione e passione per il suo Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home