Attualità

Morigerati, «L’Ecomuseo accoglie»: svelato il programma dell’inaugurazione

Transluoghi si accinge, così, ad accogliere i primi visitatori del percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2025

Si terrà i prossimi 8 e 9 marzo, presso gli spazi ristrutturati dell’Antico Frantoio, l’inaugurazione della nuova sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: il sistema integrato di fruizione turistica e culturale del paese, frutto di un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) e dal Ministero della Cultura.

L’iniziativa

Transluoghi si accinge, così, ad accogliere i primi visitatori del percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio e realizzato per dare voce alle storie di vita della comunità locale, coinvolta fin dall’inizio nel processo di co-creazione dell’Ecomuseo, oltre che per permettere ai fruitori di sperimentare una prima immersione nel paesaggio culturale e ambientale del territorio.

Il programma

Di seguito il programma dell’evento, gratuito e aperto a tutti e tutte.

“L’ECOMUSEO ACCOGLIE”

Inaugurazione della sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

SABATO 8 MARZO

dalle ore 17:00 alle ore 19:30

presso l’Antico Frantoio di Morigerati, al piano inferiore della biglietteria dell’Oasi WWF “Grotte del Bussento”, in via Censimento:

  • inaugurazione della sede, talk con i promotori e i protagonisti del progetto e tour dell’esposizione multimediale: racconto del processo di ristrutturazione e funzionalizzazione dell’Antico Frantoio, degli interventi di allestimento e del percorso di exhibit crossmediale; presentazione del sistema di mobilità sostenibile, degli itinerari ambientali e culturali, e della piattaforma web dell’Ecomuseo.

Interverranno al talk i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il team di progettazione e costruzione dell’exhibit ecomuseale, degli itinerari culturali e della piattaforma web, le guide dell’Ecomuseo e alcuni degli abitanti protagonisti dei contenuti audio-video che costituiscono una parte fondamentale dell’esposizione:

  • Comune di Morigerati: Guido Florenzano, sindaco e Teodora Vallone, vicesindaca;
  • progettista della ristrutturazione dell’Antico Frantoio e del sistema di mobilità sostenibile dell’Ecomuseo: Michele Gatto, architetto;
  • team di progettazione dell’allestimento multimediale dell’Antico Frantoio: Liviano Mariella (project manager e progettista culturale), Daniele De Stefano (curatore, sociologo, documentarista e responsabile delle installazioni audio-video dell’Ecomuseo), Ilaria Spagnuolo (designer), Simona Quagliano (architetta), Giancarlo Guadagno (designer);
  • responsabile della realizzazione della piattaforma web dell’Ecomuseo: Rosa Lo Monte (communication manager e content creator);
  • abitanti e voci dell’Ecomuseo: Demetria Barra (Oasi WWF “Grotte del Bussento”), Elfriede Caiafa (Museo Etnografico di Morigerati), Eugenio Cioffi (imprenditore agricolo, azienda “Murikè”), Vittoria Marsica e Lorenzo Bruno (imprenditori agricoli, azienda “Radici”), Nicolangelo Marsicani (imprenditore agricolo, aienda “Marsicani”), Caterina Perazzo (imprenditrice agricola, azienda “Terra Madre”), Giovanni Cammarano e Pietro Granato (imprenditori agricoli, azienda “Cellito”), Fausto Florenzano (Palazzo Baronale), Arnaldo Iudici (ricercatore ambientale) e Miriam Simoni (ricercatrice ambientale), Francesco Maurano (speleologo, Tetide APS)
  • Guide dell’Ecomuseo: Angelika Bartholomäi, Serafina Tripodi
  • Modera: Marianna Vallone (giornalista).

A seguire, aperitivo.

DOMENICA 9 MARZO

dalle ore 10:00 alle ore 13:00

  • appuntamento all’Antico Frantoio: apertura della sede dell’Ecomuseo per le visite guidate;
  • appuntamento in Piazza Piano alla Porta: apertura delle strutture di ospitalità del Comune di Morigerati (Palazzo Don Carlo, B&B Terra Madre, Casa da Zia Gina, Agriturismo Murikè).

L’Ecomuseo accoglie” è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Morigerati e Sicilì, ed è inserito nel programma culturale di residenze dell’Ecomuseo, gestito dall’Associazione L@S.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Torna alla home