Cilento

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Maria Emilia Cobucci

12 Aprile 2025

Morigerati

Morigerati si appresta a ospitare “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune sostenuto dal Ministero della Cultura, che vedrà cinque artisti impegnati in residenze artistiche focalizzate sull’interazione tra arte, ambiente e comunità. Il progetto, in programma dal 22 al 27 aprile 2025, mira a creare un itinerario permanente di land art e arte pubblica nel basso Cilento.

Interventi site-specific in dialogo con la natura

Il programma prevede la realizzazione di cinque interventi site-specific, concepiti per dialogare con le peculiarità naturali e territoriali di Morigerati. Le opere saranno il risultato di un processo residenziale che comprenderà fasi di esplorazione, co-creazione e restituzione pubblica. Questo itinerario artistico andrà ad arricchire l’offerta culturale dell’Ecomuseo Transluoghi, integrandosi con i suoi preesistenti percorsi culturali e ambientali.

Artisti e poetiche a confronto con il paesaggio

Luigi Coppola, artista e agroecologo, porterà la sua pratica transdisciplinare incentrata sull’attivazione collettiva e la trasformazione di luoghi marginali attraverso performance e sculture ambientali. La sua opera decostruisce l’autorialità tradizionale in favore di una temporalità condivisa e radicata nella giustizia ecologica.

DEM, artista noto per la sua iconografia immaginifica popolata da figure bizzarre, creerà installazioni che dialogheranno con la natura selvaggia e ancestrale di Morigerati. Le sue opere saranno concepite come narrazioni arcane sospese tra simbolismo e antropologia.

Gomez, artista venezuelano residente a Roma, elabora una poetica pittorica e scultorea influenzata dalla mitologia e dalla spiritualità, con echi barocchi. La sua ricerca indaga la condizione umana attraverso figure sospese tra bellezza e decadenza, rivelando il dualismo tra luce e oscurità.

Ilaria Spagnuolo e Giancarlo Guadagno, architetta e designer, collaborano su progetti che fondono arte, sostenibilità e paesaggio, con un focus sul coinvolgimento delle comunità locali. La loro ricerca si concentra sulla progettazione di installazioni ecocompatibili e narrative che riflettono sul rapporto tra spazio urbano, identità e memoria.

Massimo Ferrara, sound designer cilentano, esplorerà l’esperienza sonora come forma d’arte ambientale, creando un paesaggio acustico immersivo con suoni e memorie uditive del territorio. La sua installazione inviterà il pubblico a un ascolto profondo e consapevole del paesaggio sonoro.

Un laboratorio culturale a cielo aperto per il rilancio del territorio

Questa edizione di “Transluoghi” si configura come un “cantiere culturale a cielo aperto”, dove l’arte contemporanea non solo occupa lo spazio ma lo reinventa e lo trasforma. Il progetto rappresenta un’opportunità per rilanciare il territorio attraverso una visione sperimentale dell’arte pubblica, ponendo al centro la relazione tra uomo e ambiente come pratica estetica e politica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

Santa Marina, punti nascita a rischio chiusura: l’ospedale “Immacolata” di Sapri tra i punti del consiglio comunale | VIDEO

La tutela del diritto alla salute, anche nei piccoli centri di periferia, deve essere una priorità, come dichiarato dal Sindaco Giovanni Fortunato

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Roccadaspide, il Vescovo Vincenzo Calvosa in visita all’ospedale per un messaggio di speranza ai pazienti | VIDEO

Al termine della cerimonia religiosa, il Vescovo, ha visitato i reparti incontrando gli ammalati a cui ha donato una palma benedetta

Montecorice, la frazione “Case del Conte” lasciata all’incuria: la minoranza all’attacco

"Il tutto a ridosso della settimana di Pasqua, quando migliaia di persone attraverseranno il nostro territorio per visitare il Cilento e decidere dove trascorrere le prossime vacanze estive", la polemica della minoranza

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

“Costruiamo il Futuro” si presenta ad Ispani: “Basta malgoverno e improvvisazione”

Il nuovo gruppo politico denuncia una serie di criticità nella gestione amministrativa uscente, promettendo competenza e ascolto per i cittadini di Ispani, Capitello e San Cristoforo.

Torna alla home