Attualità

Monteforte Cilento, al via la seconda edizione della “Festa dell’emigrante”

Monteforte Cilento al via la seconda edizione della "Festa dell'emigrante". Il ricavato verrà devoluto all'oratorio San Donato

Carmine Infante

3 Agosto 2023

Monteforte Cilento

A Monteforte Cilento è tutto pronto per la seconda edizione della festa dell’emigrante. Quest’anno ci sarà un cambio di location, si passerà dal Tiro a Segno alla sede dell’associazione no-profit “Longobarda Minore”, presso l’ex agriturismo “Il Rifugio”. L’appuntamento è per il 4 agosto a partire dalle ore 20. Il ricavato della serata verrà devoluto all’oratorio san Donato, che potrà rimpinguare le proprie casse per le proprie attività educative, in linea con quanto espresso pochi giorni fa dal vescovo Mons. Calvosa. Proprio i membri dell’oratorio prepareranno i dolci serviti nel corso dell’evento

La “Festa dell’Emigrante”

La “Festa dell’emigrante” è stata proposta a Monteforte Cilento a partire dagli anni ’50 e ’60. L’evento era finanziato dai migranti, che di ritorno al paese, offrivano una serata di cibo e musica alle proprie famiglie e ai compaesani. Si trattava di celebrare il ritorno al natio borgo dopo un anno di sacrifici in terra straniera. La tradizione si era persa negli anni passati. La Po Loco di Monteforte, però, lo scorso anno ha voluto recuperare l’usanza, ripartendo dalla prima edizione. Nell’occasione si sono commemorati gli emigranti defunti sul lavoro, in una commovente cerimonia alla presenza del sindaco Mottola.

Le parole del presidente, Donato Sangiovanni

Il presidente della Pro Loco, Donato Sangiovanni, ha chiarito sui propri profili social i motivi del cambio di location per la “Festa dell’Emigrante”: “La scelta della location è per provare ad iniziare un percorso di conoscenza e ospitalità delle attività ricettive di Monteforte Cilento.” Ci sarà, dunque, una location diversa ogni anno: “Percorso che è solo l’inizio, perché nelle intenzioni della Pro Loco vorrebbe cambiare location di anno in anno in modo da coinvolgere tutte le attività presenti nel territorio.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home