Curiosità

Miti e leggende del Cilento: ecco dove si trova “L’isola delle sirene”

Il Cilento tra miti e leggende, conosciamo L'isola delle sirene, il nocchiero di Palinuro

Fiorenza Di Palma

28 Maggio 2023

Il Cilento, una terra ricca di tradizione classica Latina e Greca, custodisce numerosi miti e leggende che si riflettono nei toponimi locali.

Tra i luoghi che conservano memoria di queste storie troviamo Punta Licosa, Capo Palinuro e il santuario di Hera Argiva.

L’isola delle sirene

Il mito più famoso è quello dell’isola delle sirene, narrato nell’Odissea. Secondo il testo omerico, queste creature emettevano un canto che incantava i malcapitati marinai, portandoli alla morte per annegamento.

Per ascoltare il canto senza soccombere, Odisseo si fece legare all’albero maestro della nave, mentre i suoi compagni proseguirono coprendosi le orecchie con della cera.

L’isoletta descritta da Omero potrebbe corrispondere a quella di fronte a Punta Licosa, nei pressi di Castellabate. Il nome Punta Licosa, infatti, deriva dal greco Leukosia, che significa “bianca”. La leggenda narra che Leukosia fosse una delle tre sirene che Odisseo incontrò.

È interessante notare che il toponimo di Punta Licosa ha ispirato il nome della capitale cipriota, Nicosia, e del comune siciliano di Nicosia.

Il nocchiero Palinuro

Un altro mito celebre è quello del nocchiero Palinuro, compagno di Enea, raccontato da Virgilio nell’Eneide. Durante il viaggio per raggiungere le coste laziali, Palinuro cadde in mare insieme al timone della nave.

Lottò per tre giorni tra la vita e la morte contro le onde, ma quando finalmente raggiunse la costa e si salvò, fu ucciso dagli abitanti del luogo. Da questa vicenda prende il nome Capo Palinuro. Secondo una versione meno diffusa del mito, Palinuro cadde in mare perché si innamorò della ninfa Kamaratòn.

Non essendo corrisposto, afflitto dal dolore, chiese a Morfeo di concedergli un sonno che potesse alleviare le sue pene. Tuttavia, una volta addormentatosi, cadde in mare e annegò.

La dea Venere, testimone dell’accaduto, punì Kamaratòn per la sua insensibilità trasformandola nella collina su cui sarebbe poi sorgita Camerota.

Le tradizioni

Questi miti e leggende affascinanti del Cilento rappresentano un legame con le tradizioni classiche e la cultura antica, arricchendo il patrimonio storico e narrativo di questa affascinante regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home