Alburni

Migranti: a Porta a Porta l’esempio virtuoso di Corleto Monforte

Corleto Monforte ha dimostrato che è possibile accogliere i migranti in modo efficace e sostenibile, contribuendo a creare una società più inclusiva e solidale.

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2023

Porta a Porta Corleto Monforte

La questione migranti è tornata al centro del dibattito politico. L’arrivo di altre navi delle ONG nei porti italiani, le polemiche con Francia e Germania, le scelte del Governo, stanno determinando polemiche e discussioni.

L’argomento è stato al centro anche della puntata di ieri, 3 ottobre, di Porta a Porta. Il programma condotto da Bruno Vespa, ha puntato i riflettori sul caso Corleto Monforte. Il centro alburnino di 500 abitanti ha accolto venti migranti.

Un progetto di accoglienza innovativo

Ai microfoni dell’inviata del programma di Rai 1, Claudia Aldi, la testimonianza del drammatico viaggio della speranza di Saber con la moglie e i due figlioletti.

Corleto Monforte ha una particolarità: è il primo comune italiano ad aver firmato con la Prefettura un accordo di accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale per formare un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria). Nell’ex asilo, nel centro del paese, ora la famiglia di Saber trascorre il suo tempo insieme ad altri stranieri che hanno attraversato il Mediterraneo: 7 adulti e 9 minori.

Un viaggio della speranza durato circa venti ore, affrontato con la consapevolezza delle grosse difficoltà, che gli immigrati, provenienti perlopiù dall’Africa, hanno intrapreso per trovare una vita migliore e forse la definitiva felicità. Un rischio a cui sono andati incontro per non avere rimpianti, per sé e i propri figli. Per sperare in un futuro sereno che il posto in cui si trovavano non poteva garantire.

«Il progetto – ha spiegato il sindaco Filippo Ferraro – è di avere un primo momento di 2-3 mesi nel Cas, poi una volta che si sono integrati nella comunità di spostarli nelle abitazioni che abbiamo disponibili nel centro urbano del paese».

L’importanza dell’accordo con la Prefettura

L’accordo con la Prefettura ha grande importanza anche sotto il profilo burocratico, poiché permette di velocizzare il rilascio del permesso di soggiorno. Arun, 4 mesi, è il più piccolo ad aver già avuto i documenti. È in Italia da Luglio insieme ai suoi genitori.

Un’integrazione che funziona

Gran parte degli immigrati è pienamente integrati nel contesto sociale di Corleto Monforte; c’è anche chi ha trovato lavoro presso le famiglie del paese.

Insomma, il centro alburnino è un esempio positivo di accoglienza e di integrazione. È una dimostrazione concreta del grande cuore e dell’affetto che le comunità delle aree interne del Cilento sono in grado di donare.

Clicca qui per rivedere la puntata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home