Attualità

Messa in sicurezza delle strade in Campania: dalla Regione mezzo miliardo

Approvato piano per sicurezza e efficienza delle reti stradali regionali e locali. Nuovi fondi per un futuro più accessibile.

Ernesto Rocco

24 Luglio 2023

La Giunta regionale ha preso una decisione di grande rilevanza per il territorio, approvando un nuovo piano mirato a potenziare la rete stradale regionale e locale. Il piano prevede lo stanziamento di 500 milioni di euro sui fondi FSC 2021/2027, finalizzati a rendere l’infrastruttura viaria regionale più sicura ed efficiente.

Questo nuovo capitolo di sviluppo infrastrutturale si aggiunge agli sforzi già compiuti dalla Giunta Regionale nel corso degli anni. L’ente ha investito circa 800 milioni di euro, finanziando 500 interventi a 400 soggetti beneficiari, con l’obiettivo di potenziare le reti stradali regionali, provinciali e comunali.

Comuni finanziati: un supporto diffuso

Il primo pilastro degli interventi prevede il finanziamento di 451 interventi per un totale di 387 Comuni beneficiari. L’importo complessivo di queste iniziative ammonta a 690 milioni di euro, rappresentando così una significativa spinta economica per le realtà locali coinvolte.

Consorzi ASI: investimenti mirati sul territorio provinciale

Un altro aspetto fondamentale del piano riguarda il sostegno ai Consorzi ASI, con 9 interventi in totale. I finanziamenti sono stati destinati a 5 Consorzi ASI, coprendo l’intero territorio provinciale e ammontando a un totale di 20 milioni di euro.

Interventi a regia Provinciale: rafforzare l’infrastruttura a livello territoriale

Per rafforzare ulteriormente l’infrastruttura viaria, sono stati attuati 32 interventi a livello provinciale. Cinque province beneficiano di questi investimenti, con una somma complessiva di 80 milioni di euro, mirata a migliorare la mobilità e le connessioni territoriali.

Comunità montane e Unioni dei Comuni: un’attenzione speciale alle zone più remote

Il piano si prefigge di coprire anche le aree montane e le Unioni dei Comuni, con un totale di 7 interventi che coinvolgono altrettanti enti. L’importo complessivo destinato a queste realtà ammonta a 9 milioni di euro, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la connettività in zone altrimenti difficilmente raggiungibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home